Come si scrive il risultato di una divisione con resto?

Domanda di: Sig.ra Cristyn Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si scrive una divisione con resto?

resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà come risultato a. Si ha perciò a = b ⋅ q + r.

Come si chiama il risultato della divisione con il resto?

Se a e b sono due numeri interi, è detto quoziente della divisione con resto tra a e b il massimo intero q tale che b ⋅ q ≤ a, mentre la differenza a − b ⋅ q è detta resto; se il resto di tale divisione è zero, allora, volendo sottolineare che il quoziente è il risultato “esatto” dell'operazione di divisione, esso è ...

Come si scrive quoziente è resto?

a = bq + r con 0 <= r < |b|. Il numero q si chiama quoziente della divisione di a per b, mentre il numero r si chiama resto, di tale divisione.

Come si scrive il risultato di una divisione?

In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).

Divisioni con il resto - risultato decimale