Come si sostiene il debito pubblico?

Domanda di: Amerigo Serra  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (13 voti)

Quando le uscite di uno stato superano le entrate questo può ricorrere a strumenti finanziari, creando così il debito pubblico. Gli strumenti che principalmente sono utilizzati per contrarre questo debito sono i titoli di stato, ovvero delle obbligazioni che vengono emesse sul mercato dal dipartimento del tesoro.

Come si finanzia il debito pubblico?

Il debito pubblico è il debito che uno Stato accumula nei confronti di privati o di Stati esteri. Lo Stato finanzia il debito vendendo propri titoli di debito in cambio di denaro, con l'intesa che poi li rimborserà con gli interessi.

Chi detiene la maggior parte del debito pubblico italiano?

La Banca d'Italia e gli investitori istituzionali

La parte più ampia del debito pubblico italiano è detenuta da istituzioni finanziarie residenti, monetarie (in gran parte banche e altre istituzioni finanziarie.

Chi lo paga il debito pubblico?

Nel caso del debito pubblico, il debitore è lo Stato mentre i creditori sono tutti coloro - famiglie e istituzioni finanziarie, italiane e straniere - che hanno acquistato titoli del debito pubblico.

Chi detiene il debito pubblico mondiale?

A tanto ammonta il debito globale detenuto da famiglie, imprese, banche e governi. Un macigno che oggi più che mai si fa sentire sulle spalle dei debitori, visto il rialzo dei tassi di interesse necessario per sconfiggere l'inflazione (sfida per ora in realtà ben lontana dall'essere vinta).

CHE COS'È IL DEBITO PUBBLICO | #TELOSPIEGO