VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto dura una manichetta UNI 45?
– Ogni cinque anni, deve essere effettuata la prova di collaudo della manichetta a 12 Mpa. Dopo il collaudo idraulico alla massima pressione di esercizio, le tubazioni dovranno essere asciugate con spugne e talco, riavvolte e risistemate, e sulla manichetta verrà applicato un apposito cartellino identificativo.
Dove posizionare idranti?
Gli idranti devono essere installati ad una distanza massima di 60 m. In relazione all'altezza del fabbricato, gli idranti devono essere distanziati dalle pareti perimetrali dei fabbricati stessi; è raccomandata una distanza tra 5 m e 10 m.
Come ci si può proteggere dal fumo?
In presenza di fumo che non ci fa respirare, filtriamo l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato (acqua, saliva, ecc..), e strisciare sul pavimento: qui l'aria è più respirabile ed ha una minore concentrazione di gas tossici.
Come smaltire le manichette antincendio?
Cosa Fare per lo Smaltimento Estintori La norma prevede che le operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti, prodotti dalla manutenzione o sostituzione di un dispositivo antincendio, deve essere effettuato da ditte specializzate ed autorizzate per legge.
Come funziona la manichetta gocciolante?
I gocciolatori, dai quali deriva la denominazione “irrigazione a goccia”, sono piccoli ugelli installati su tubazioni in polietilene atti al rilascio graduale dell'acqua. Il rilascio graduale avviene grazie al passaggio dell'acqua attraverso minuscoli labirinti che ne rallentano la velocità (per attrito).
Come si chiama il tubo antincendio?
La manichetta antincendio è un tubo flessibile utilizzato per trasportare acqua o miscele acqua / schiuma a media pressione nei dispositivi idraulici antincendio. Generalmente sono costruite in tessuto circolare di poliestere con sottostrato impermealizzante in gomma elastomerica ed hanno raccordi standard.
Quando è obbligatoria la rete idranti?
L'estintore è obbligatorio se: Il negozio supera i 400 metri quadrati, per cui si applica la norma (serve anche il CPI – Certificato di Prevenzione Incendi) che prevede anche gli estintori.
Cosa si intende per uni 70?
Gli idranti UNI 70 – caratterizzati da una tubazione dal diametro di 70 mm – devono essere installati tenendo conto di specifiche indicazioni normative. In questo caso si parla di una normativa promulgata nel 2014, la UNI 10779.
Quanto dura un idrante?
Ogni 5 anni tutte le tubazioni devono essere sottoposte alla massima pressione di esercizio come specificato nelle norme 671-1 e/o 671-2 (12 bar per un minuto primo).
Come si chiama il tubo dell'acqua dei pompieri?
Idranti a muro UNI 45 e naspi La tubazione ha un diametro di 45 mm, caratteristica che conferisce a questo tipo di cassetta l'appellativo di cassetta idrante UNI 45.
Come funziona il pulsante antincendio?
Un impianto di allarme antincendio funziona grazie ad un rilevatore di fumo che rileva la quantità di fumo presente nell'aria. Nel caso superi i limiti, fa scattare un dispositivo sonoro: si stratta di dispositivi di segnalazione detti anche diffusori acustici.
Quando si usa l'estintore a schiuma?
Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all'effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).
Qual è la pressione di un idrante?
La pressione è non inferiore a 3 bar e portata non inferiore a 400 litri/minuto, all'idrante nelle condizioni idraulicamente più sfavorite. La distribuzione degli idranti è tale da permettere l'intervento in ogni punto del deposito. Le lance in dotazione sono di tipo a getto variabile.
Quanta acqua esce da un idrante?
Per ciascun idrante DN 70 l'impianto dovrà essere in grado garantire una portata, per ciascun idrante, non inferiore a 300 l/min ad una pressione residua non inferiore a 4 bar considerando simultaneamente operativi non meno di 4 attacchi nella posizione idraulicamente più sfavorita ( Vedi Norma UNI 10779).
Come aprire un idrante soprasuolo?
Apertura dell'idrante Per l'erogazione dell'acqua dalle bocche, dopo aver tolto i tappi, occorre ruotare il dispositivo di apertura dell'idrante in senso antiorario sino a ne corsa, determinando la totale chiusura della valvola di scarico. Per la manovra si consiglia l'utilizzo dell'apposita chiave di manovra.
Come installare un idrante?
Per installare l'idrante è necessario munirsi dei seguenti materiali: L'idrante soprasuolo deve essere installato su apposito un gomito a piede (articolo 67) flangiato di diametro nominale DN uguale a quello dell'idrante, questo gomito funge da collegamento idraulico e da appoggio per l'idrante.
Chi paga l'acqua antincendio?
IMPIANTI SPORTIVI: Consumo di acqua per pulizia/depurazione e acquisto di materiale per la manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino. IMPIANTO ANTINCENDIO: Installazione e sostituzione dell'impianto sono a carico del proprietario.