Come si sviluppano le infezioni?

Domanda di: Ing. Samuel Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Lo sviluppo dell'infezione dipende dalle caratteristiche dei microrganismi che ne sono responsabili: capacità di provocare infezioni (infettività), di sviluppare la malattia (virulenza), di danneggiare i tessuti (patogenicità) anche con il rilascio di specifiche tossine (tossicità).

Quali fattori contribuiscono a determinare un'infezione?

L'invasione microbica può essere facilitata dalle seguenti: Fattori di virulenza. Adesione microbica. Resistenza antibatterica.

Quali sono le possibili fonti di infezione?

Contatto con veicolo contaminato (a.e. cibo, sangue). Questo tipo di trasmissione provoca, frequentemente, il contagio di più soggetti in contemporanea. Contatto con saliva o muco infetto, espulsi dal paziente con starnuti e tosse. Trasmissione aerea, solo per alcuni tipi di patogeni.

Come si diffondono le infezioni?

Le malattie infettive sono la conseguenza del contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l'organismo umano. La trasmissione può avvenire per contatto da persona a persona, attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o alimenti contaminati.

Come capire se si ha un'infezione?

L'infezione: i sintomi per riconoscerla

Per capire se una ferita è infetta, bisogna riconoscere e verificare la presenza di alcuni sintomi come il gonfiore, l'arrossamento, il calore localizzato (il taglio, infatti, è più caldo rispetto alle zone circostanti) e la presenza di pus.

Quali sono le principali infezioni della cute