Come si toglie la puzza di naftalina?

Domanda di: Sig.ra Monia Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

Tratta con l'aceto i capi che puoi bagnare.
Prova a lavarli a mano utilizzando acqua e aceto bianco in parti uguali. Puoi anche metterli in lavatrice adoperando l'aceto al posto del normale detersivo. Sia il lavaggio a mano sia quello in lavatrice dovrebbero eliminare l'odore molesto della naftalina dai vestiti.

Cosa provoca la naftalina?

Per gli esseri umani l'esposizione eccessiva al naftalene provoca la distruzione dei globuli rossi e produce sintomi di nausea, vomito, diarrea, passaggio di sangue nelle urine e pallore della pelle.

Come togliere odore naftalina dai tappeti?

Per rimuovere l'odore di naftalina da tappeti non lavabili, procedete esponendoli all'aria e al sole, per almeno una settimana. Ogni due giorni, cospargeteli di bicarbonato che lascerete agire per circa un'ora, per poi rimuoverlo completamente con un'aspirapolvere.

Come togliere l'odore di naftalina dalle lenzuola?

Come eliminare l'odore di naftalina da Vestiti

Altrettanto valida è la soluzione per eliminare l'odore di naftalina dai vestiti, è quella di utilizzare l'aceto in lavatrice, facendo seguire al primo lavaggio, un secondo con detersivo e ammorbidente.

Come si smaltisce la naftalina?

Detersivi a base di ammoniaca, candeggina, disinfettanti, spray antipulci, naftalina, detergenti per forni. Non vanno versati nello scarico, ma utilizzati fino in fondo eliminando poi i contenitori assieme ai rifiuti domestici.

Come togliere i cattivi odori dai vestiti: 3 rimedi casalinghi da provare subito