Come si usa il ghiaccio come antinfiammatorio?

Domanda di: Dott. Maika Damico  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (62 voti)

Come usare il ghiaccio per alleviare il dolore acuto Per un problema acuto che presenta dolore e infiammazione, un buon metodo da usare per la terapia del ghiaccio 10 minuti su 10 min senza 10 min su ogni 1-2 ore durante le prime 24-48 ore dopo l'infortunio, o 10 min di applicazione ogni 15 minuti nelle prime 2-4 ore.

Come usare il ghiaccio per sfiammare?

Per il trattamento domiciliare, applicare la borsa del ghiaccio, del ghiaccio avvolto in un asciugamano o un bagno di ghiaccio sulla zona interessata. Non applicare mai un oggetto congelato direttamente sulla pelle, poiché può causare danni alla pelle e ai tessuti.

Quando non mettere il ghiaccio?

Il ghiaccio va assolutamente evitato nei casi di dolore muscolare cronico non traumatico. In caso di cervicalgie (dolori a collo e spalle), lombalgie (dolore alla bassa schiena) e dolori post allenamento (doms) la terapia indicata per alleviare il dolore è il caldo, non il freddo!

Perché il ghiaccio fa bene alle infiammazioni?

Come funziona il ghiaccio

Il risultato è che nella zona trattata avremo un minor afflusso di sangue, grazie ad alcuni riflessi nervosi che impediscono lo stravaso ematico nei tessuti. Il ghiaccio ha quindi un effetto analgesico, antinfiammatorio e antiedemigeno.

Dove si mette il ghiaccio?

Il ghiaccio è da sempre usato come rimedio per ridurre il dolore e il gonfiore dovuti all'infiammazione. Viene comunemente applicato a seguito di traumi come distorsioni e contusioni o interventi chirurgici come protesi di ginocchio e ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Come si Applica il Ghiaccio e per Quanto Tempo