Come si usa me?
Domanda di: Erminia Costantini | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023Valutazione: 4.1/5 (45 voti)
oggetto quando si vuol dare a questo forte rilievo (hanno chiamato me, non te; volevano proprio me, ecc.), dopo preposizione (si tratta di me; somiglia a me; vieni con me; la colpa ricade su me; l'ha saputo da me; tra me e lui), nelle esclamazioni (povero me!; me misero!; o me infelice!), nelle comparazioni dopo come o ...
Come usare me?
usiamo "me" e "te" quando hanno la funzione di complemento predicativo del soggetto, con verbi come essere, sembrare, parere, ma il soggetto è differente: se tu fossi me; se io fossi te. Mentre se il soggetto è lo stesso si si usano "io" e "tu": io sono sempre io; da un po' di tempo tu non sei più tu.
Come io o me?
Dopo come o quanto, in frasi comparative, non si adopera io ma me: lui ne sa quanto me; tranne quando il verbo è ripetuto o è chiaramente sottinteso: fate come faccio io; s'è ingannato anche lui come io ieri. Soltanto me anche nelle esclamazioni: povero me!; me misero!
Che tipo di pronome e me?
I pronomi personali complemento si distinguono poi in forme forti (ovvero su cui cade un accento tonico: me, te, lui/lei/sé/ciò, noi, voi, essi/esse/loro/sé) e forme deboli (ovvero sprovviste di accento tonico: mi, ti, lo/gli/ne/si, la/le/ne/si, ci, vi, li/ne/si, le/ne/si), che sono anche dette particelle pronominali.
Che cos'è me?
Mi, ti, ci, vi, si sono anche dette particelle pronominali perché non hanno significato senza il verbo. Quando incontrano lo, la, ne e >le si devono trasformare in: me, te, ce, ve, se. Ne è pronome personale solo quando significa “di quella cosa”, “di quella persona” altrimenti è un avverbio di luogo.
Quanto beve un ballerino?
Dove si trova il firmware?