Come si vede alla Scala di Milano?

Domanda di: Audenico Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

I posti con migliore visibilità sono quelli nel palco (posti di prima fila in tutti i palchi, dall'1 al 4 nei palchi semi-laterali, dall'1 al 6 nei palchi centralissimi), zone 1, 2 e 3. Risultano invece da evitare i posti di platea e le seconde file dei palchi laterali (dal palco 1 al 9).

Come si vede dai posti della Scala?

Qui è possibile verificare la visibilità del posto da acquistare, o già acquistato in abbonamento. Selezionando nelle apposite finestre il lato destro o sinistro, la fila e il posto, apparirà la foto corrispondente.

Dov'è meglio sedersi a Teatro?

CONSIGLIO: la platea tra la 5a e 10a fila ma non troppo lontano. Il giusto potrebbe essere in mezzo. Alle prime file, si muove solo il collo e non si ha una completa visuale del palco. SCONSIGLIO: i palchi laterali I e II fila, le balconate e i posti di solo ascolto.

Come ci si veste per La Scala di Milano?

Non sono ammessi all'interno del Teatro spettatori che indossino canottiere o pantaloni corti; in questo caso i biglietti non sono rimborsabili. È obbligatorio depositare in guardaroba ombrelli, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video e telefoni cellulari.

Quanto tempo prima andare alla Scala?

L'ingresso in sala avverrà a partire da 45 minuti prima dell'inizio dello spettacolo e secondo gli ingressi stabiliti in base alla categoria di biglietto acquistato.

Trailer "Nei Palchi della Scala. Storie milanesi" (Teatro alla Scala)