Come si vestivano i ricchi nel Medioevo?

Domanda di: Ing. Sibilla Costa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

I ricchi prediligevano tuniche molto lunghe, per poter ostentare il dispendio di materiale, realizzate in stoffe pregiate (ad esempio la seta) e molto colorate. Le classi meno abbienti ed i guerrieri, portavano tuniche lunghe massimo sino al ginocchio.

Come si vestivano gli uomini nobili nel Medioevo?

Quanto più colorato e sgargiante era il vestito tanto più elevata era la classe sociale. Ecco quindi che nobili ed aristocratici usavano vestire con abiti di colore rosso, bianco o verde mentre il popolo utilizzava abiti grigi o marrone. Ricchezza e classe sociale dovevano saltare agli occhi.

Come si vestivano le donne ricche nel Medioevo?

L'abito per eccellenza nella moda femminile rimane la tunica. La lunghezza della veste doveva ricoprire il corpo della donna completamente, comprendendo anche i piedi. Sotto la lunga gonna era uso indossare delle calze, mentre sopra cuffie e mantelle soprattutto nei mesi più rigidi.

Cosa mangiavano i ricchi nel Medioevo?

Infatti consumavano abitualmente cibi semplici come pane, frumento, orzo, castagno, lenticchie, miglio, fave, ghiande e in tempi di carestia anche le cortecce degli alberi. Il pane era quasi sempre presente, arricchiva le zuppe di legumi.

Come era l'abbigliamento nel Medioevo?

La forma era quasi sempre la stessa: una semplice veste lunga, stretta da una cintura, e un mantello con cappuccio. Le varianti riguardavano soprattutto il colore: al nero dei Benedettini si opponeva il bianco dell'abito cistercense; i due colori si combinarono in quello dei Domenicani.

La moda nel medioevo