Come si vestivano le donne nel 1930?

Domanda di: Gianantonio Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

Gli abiti da giorno presentavano spesso modelli floreali, a quadri o – meno frequentemente – a pois; le donne più eccentriche adoravano anche vestire con stampe zebrate. Il punto vita era molto più accentuato e le gonne piuttosto lunghe: mediamente, il tessuto terminava a metà polpaccio, poco sopra alla caviglia.

Come si vestivano le donne nel 300?

Le donne vestivano in maniera simile: portavano una lunga tunica, grembiule, fazzoletto da testa, oppure un guarnello; (una veste scollata e senza maniche), mantello, velo (o altro copricapo), calze e scarpe (spesso zoccoli in legno).

Come si chiama lo stile anni 30?

I contrasti in stile art déco sopravvivono, ma in bianco e nero oppure blu. Per il giorno, alle tonalità vistose si preferiscono colori polverosi o comunque sobri. Ma – soprattutto per la sera – c'è anche il glamour, con le stole in volpe, gli strass e gli abiti candidi da dea greca.

Come vestirsi a tema anni 30?

SI agli abiti morbidi ma stretti in vita. SI alle gonne lunghe (sotto il ginocchio per il giorno e fino alla caviglia per la sera). SI al pantalone utilizzato come un capo elegante. SI al nylon per le calze.

Come vestivano le donne nel 1940?

Le donne, durante quegli anni, indossavano prevalentemente capi improntati ad un'austera semplicità: tailleur divisa realizzati in tessuti poveri; gonne dritte al ginocchio; giacche dalle linee squadrate e strette in vita.

Storia della moda ⏳ gli anni '30