Dove ci sono meno tumori?

Domanda di: Mietta Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Il tasso più basso è stato registrato a Cipro con 194 decessi per cancro ogni 100.000 abitanti, seguito da Finlandia (220), Malta (221), Svezia (229) e Spagna (230). Italia all'ottavo posto con un tasso di 241 decessi ogni 100mila abitanti.

Dove ci sono meno tumori in Italia?

Se consideriamo che la media italiana per i malati oncologici è di 1,1 posti letto ogni diecimila abitanti, emerge la forte dotazione del Molise (2,1 p.l. per 10.000 abitanti) a fronte dei livelli, inferiori del 50% rispetto alla media nazionale, delle province autonome di Bolzano e Trento o della Puglia; in queste ...

Dove ci si ammala di meno?

In quali regioni ci si ammala di più? In quali regioni ci si ammala meno? «Negli uomini l'incidenza più bassa si registra nelle regioni del sud Italia e in particolare in Sicilia (577 casi per 100mila abitanti), mentre nelle donne i valori più bassi si registrano in Calabria (398) – risponde l'esperta –.

Dove ci sono più tumori nel mondo?

Qualche numero può aiutare a capire meglio: le stime dicono che metà di tutti i nuovi casi e il 58,3 per cento dei decessi per cancro nel 2020 si sono verificati in Asia, dove risiede il 59,5 per cento della popolazione mondiale.

Qual è il tumore più pericoloso al mondo?

La prima causa di morte fra gli uomini è il tumore del polmone (27%), mentre fra le donne è il tumore della mammella (17%), seguiti dai tumori del colon-retto (11% tra gli uomini e 12% tra le donne) e dal tumore della prostata tra gli uomini (8%) e dal tumore del polmone tra le donne (11%).

Campania, regione in cui si vive di meno, ma dove ci sono meno tumori