Come sono fatte le fondamenta?

Domanda di: Ing. Bibiana Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (10 voti)

Nell'ambito dell'edilizia moderna, nella fondazione continua si prevede un cordolo in cemento armato prima dell'allargamento della sezione. La sezione allargata è solitamente costituita da un getto di calcestruzzo, di solito (ma non sempre) armato.

Come si realizzano le fondamenta di una casa?

Attraverso l'uso di un escavatore, il team incaricato sgombra la terra da rocce, detriti e alberi per costruire la casa: il terreno viene livellato, viene posizionata la cassaforma che funge da modello per le fondazioni e vengono scavate fosse e fossati.

Come sono fatte le fondamenta a Venezia?

Si utilizza la tecnica del costipamento: si piantano nel terreno circa nove pali per metro quadrato lungo tutta l'area dell'edificio in progetto. In questo modo la superficie viene compattata e resa stabile: il terreno naturale viene sostituito da un terreno artificiale.

Come sono le fondazioni?

Si definiscono fondazioni quegli elementi strutturali che hanno la funzione di ricevere i carichi provenienti dalla sovrastruttura e diffonderli sul suolo. Una volta analizzata la composizione del terreno su cui verrà costruito l'edificio si sceglierà la tipologia più adatta a distribuire i carichi.

Che differenza c'è tra fondazioni e fondamenta?

In realtà i termini sono entrambi corretti e la cosa più importante è che esse siano ben stabili! Fondamenta è un termine più letterario e sicuramente meno usato dai tecnici e dagli addetti ai lavori in genere. La parola “fondamenta” è un termine corretto e un sinonimo di fondazioni.

ARCH.TECNICA - FONDAZIONI Prof.Zarbano CAT nervi Lentini