Quale è il tempo di sopravvivenza a 10 anni di un paziente diabetico che ha subito un amputazione maggiore di arto?

Domanda di: Ing. Orfeo Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

In ogni caso l'amputazione maggiore è risultata il principale indicatore di mortalità che presenta una mediana di sopravvivenza di 40-55 mesi paragonabile ai pazienti con malattia maligna sistemica.

Quando il diabete porta all amputazione?

L'amputazione maggiore viene eseguita soprattutto quando sia presente un intenso dolore a riposo o una progressiva necrosi del tessuto, che per svariate ragioni non possono essere trattati con la rivascolarizzazione dei vasi, non possono essere controllati con farmaci o alleviati con un'amputazione minore.

Quanto si vive con il piede diabetico?

La comparsa di un'ulcera in un paziente diabetico ne condiziona in maniera importante la sopravvivenza a 5 anni (solo il 50-60% raggiunge questo traguardo temporale).

Cosa succede dopo un amputazione?

Le principali complicanze post-operatorie sono processi infettivi ed emorragici. Sono comuni anche le ulcerazioni che possono comparire all'estremità dell'arto residuo (moncone) o perché i tessuti non sono nutriti correttamente o per via del loro attrito.

Quando si amputa un arto?

Le cause più comuni per un'amputazione della gamba

Un'amputazione è necessaria quando non si prevede che una parte del corpo malata guarisca e di conseguenza la vita del paziente è a rischio. Le cause possono includere disturbi circolatori, infezioni, incidenti, cancro o una differenza congenita degli arti (dismelia).

Piede diabetico, la Federico II in campo per la prevenzione (11.08.16)