Come sono fatte le targhe russe?

Domanda di: Maggiore Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Il sistema in uso, introdotto ufficialmente il 1º gennaio 1994 ma già diffuso negli ultimi mesi del 1993, prevede una combinazione di una o due lettere, seguite da tre cifre di dimensioni maggiori e da un'altra o altre due lettere.

Come sono le targhe ucraine?

Dal 1º marzo 2004 la sequenza nelle targhe d'immatricolazione standard consiste in due lettere, che identificano la regione (oblast' in ucraino), seguite da quattro cifre ed altre due lettere progressive da AA a TX; la serie XX–XA dopo la numerazione (emessa in ordine alfabetico inverso, cioè XX, XT, XP, XO...) è ...

Che targa è RUS?

ru. La sigla della Russia è: RU (Internazionale). Questo è il codice internazionale ISO 3166, che corrisponde è anche la sigla a due lettere della Russia: RU. La sigla a tre lettere invece è: RUS.

Come sono fatte le targhe?

Le targhe attuali hanno forma quadrata (142 × 122 mm) e sfondo bianco, con una combinazione di sei caratteri neri (20 lettere e 8 numeri) disposti su due righe da tre caratteri ciascuna; i caratteri 0, 1, A, E, I, O, Q, U, non vengono utilizzati.

Perché non c'è la i Nelle targhe?

È un criterio progressivo. Vi è, però, una particolarità: nelle lettere dell'alfabeto utilizzate per identificare le targhe italiane, si è deciso di escludere le vocali O,U e I e la consonante Q, perché sarebbero potute facilmente esser confuse con altre lettere.

Come nascono le TARGHE? I SEGRETI del Poligrafico dello Stato | Documentario