Come sono fatti i fiori del dente di leone?

Domanda di: Fabiano Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (33 voti)

Nonostante se ne mangino le foglie e la radice, le caratteristiche morfologiche principali del dente di leone sono il fiore, tipicamente di colore giallo intenso, e l'infruttescenza, caratterizzata da piccoli acheni dotati di peluria bianca simile ad una piuma che formano un palloncino trasparente.

Come sono fatti i fiori del tarassaco?

Il fiore di tarassaco

Il fiore giallo-arancio è costituito da un capolino circondato da due ordini di petali (brattee) dritti fino a quando i semi maturano, che poi si abbassano per permettere ai semi di disperdersi, grazie ad una specie di 'paracadute'.

Perché il fiore si chiama dente di leone?

Etimologia del nome: il nome dente di leone si riferisce alla forma delle foglie e ai loro margini a forma di denti; il termine soffione deriva, probabilmente, dalla modalità di dispersione anemofila (da parte del vento) dei semi, che possono essere soffiati in modo giocoso e divertente.

A cosa fa bene il dente di leone?

Dente di leone benefici

Quest'erba spontanea è particolarmente indicata per il trattamento di problemi digestivi e per favorire il benessere del fegato. Consigliata in caso di colesterolo alto, è utile anche per combattere la ritenzione idrica e la cellulite stimolando la diuresi.

Come usare i fiori del dente di leone?

I fiori di dente di leone possono essere usati per produrre una bevanda chiamata "vino di tarassaco", o più precisamente "vino aromatizzato al dente di leone" – poiché non rappresentano l'ingrediente principale.

Dente di leone: time lapse da fiore a seme