Domanda di: Morgana Bruno | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.8/5
(4 voti)
L'Eurosistema ha quindi deciso di apporre nella filigrana e nell'ologramma della nuova serie di biglietti in euro un ritratto di Europa, figura della mitologia greca. L'e gie è tratta da un vaso di oltre 2.000 anni fa rinvenuto nell'Italia meridionale e custodito al Louvre di Parigi.
Ci sono quindi tre differenti tipi di banconote da 10 euro con tre firme differenti. Tuttavia, tutte le banconote riportano come data il 2002, anno in cui la prima serie è stata introdotta.
Sul fronte del taglio da 10, come in quelli da 5 e da 20, è presente la striscia olografica: muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il simbolo dell'euro in colori brillanti o il valore nominale. È questo il metodo migliore per riconoscere le banconote false da 10.
Il numero verde smeraldo, elemento di sicurezza molto evidente posto nell'angolo inferiore sinistro della banconota, cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e inoltre produce l'effetto di una luce che si sposta in senso verticale.
Le banconote da €100 e €200 hanno iniziato a circolare il 28 maggio 2019, completando così l'emissione della serie Europa. La BCE ha deciso di porre fine alla produzione della banconota da €500, ma gli esemplari della prima serie continueranno ad avere corso legale (leggi il comunicato stampa).