Come sono i caschi HJC?

Domanda di: Dr. Emanuel Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Buon casco, calza un po' strettino (la misura L è pari a 59 cm, la maggior parte dei caschi è 59/60) nulla di fastidioso però. Ottime finiture, peso giusto, visiera chiara molto protettiva per l'aria, visierino fumè comodo, solo il tasto di rilascio posto in alto ha bisogno di un po' di abitudine.

Come vestono i caschi HJC?

La calzata è molto stretta, da vero casco racing. Una volta indossato, l'interno si presenta rigido e avvolgente, e trasmette una sensazione di elevata sicurezza. I guanciali possono essere rimossi con un'apposita linguetta in caso di necessità o emergenza.

Dove vengono prodotti i caschi HJC?

HJC è una delle pochissime aziende produttrici di caschi che sono dotate di un proprio laboratorio di prova in galleria del vento all'avanguardia per testare l'aerodinamica, la ventilazione, il rumore, ecc. Inoltre, HJC ha due fabbriche di caschi in due paesi diversi: Corea e Vietnam.

Che tipi di caschi ci sono?

Tipi di casco in commercio
  • Casco jet. Il casco jet consente di avere tutto il volto libero, con una protezione di riflesso piuttosto limitata. ...
  • Casco integrale. ...
  • Casco modulare. ...
  • Casco fuoristrada.

Quali sono i caschi più sicuri?

Per la precisione, i top sono BMW System 5, Caberg Duke, Caberg Konda, Caberg Trip e Shark Evoline 3, i cui prezzi oscillano tra le 90 sterline (per il casco Caberg Trip) e le 300 necessarie per portarsi a casa il modello di Shark Evoline.

UN ENORME DIFETTO DEI CASCHI HJC 🤬