VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si misura un triangolo equilatero?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come sono i lati di un triangolo isoscele?
triangolo isoscele triangolo avente un asse di simmetria; ha, conseguentemente, due lati congruenti, cioè di uguale lunghezza, e due angoli congruenti, cioè di uguale ampiezza.
Come si chiama il triangolo che ha tutti i lati diversi?
Definizione (classificazione dei triangoli in base ai lati) Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.
Perché un triangolo equilatero è anche isoscele?
Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l'eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati obliqui. Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele: si dice che il triangolo equilatero è isoscele rispetto a qualsiasi lato preso come base.
Come sono i lati di un triangolo scaleno?
triangolo scaleno triangolo avente i lati di lunghezze tra loro diverse. In modo equivalente si può dire che non ha angoli tra loro congruenti e non ha assi di simmetria (→ triangolo).
Come si chiamano Il lati del triangolo?
Il lato opposto all'angolo retto è detto ipotenusa; è il lato più lungo del triangolo rettangolo. Gli altri due lati del triangolo sono detti cateti. Per questo triangolo vale il teorema di Pitagora. Un triangolo ottusangolo (o triangolo ottuso) ha un angolo interno maggiore di 90°, cioè un angolo ottuso.
Come si trovano i tre lati del triangolo?
In tal caso la formula è la seguente: dato un triangolo ABC, per trovare il lato BC conoscendo la lunghezza del perimetro e conoscendo anche la misura del lato AB e AC, basta fare: BC = p - (AB+BC). Naturalmente la stessa formula sarà applicabile se, invece, dobbiamo trovare il lato AB avendo gli stessi valori.
Come capire se 3 lati formano un triangolo?
Teorema In ogni triangolo un lato è minore della somma degli altri due e maggiore della loro differenza. Dati tre segmenti qualsiasi ( , , ) è possibile costruire un triangolo solo se la lunghezza di ciascuno è minore della somma degli altri due.
Che ha 3 lati uguali?
equilatero (che ha 3 lati uguali), t. isoscele (che ha 2 lati uguali), t. scaleno (che ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t.
Quale triangolo ha tre lati acuti?
triangolo acutangolo triangolo avente tre angoli acuti. Un triangolo equilatero (e, quindi, equiangolo) è acutangolo; può essere acutangolo sia un triangolo isoscele sia un triangolo scaleno (→ triangolo).
Quali sono le caratteristiche principali di un triangolo equilatero?
Un triangolo equilatero ha tre lati uguali e tre angoli interni uguali (ciascuno di 60°).
Quali sono gli assi di simmetria di un triangolo equilatero?
Triangolo equilatero • ha 3 assi di simmetria (sono le rette cui appartengono mediane, bisettrici, assi e altezze relative ai lati); • non ha centro di simmetria.
Cosa vuol dire avere i lati congruenti?
In geometria, due figure si dicono congruenti (dal latino congruens: concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili.
Come si chiama il triangolo che ha due lati?
In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti. Vale il seguente teorema: "Un triangolo è isoscele se e solo se ha due angoli congruenti".
Che cosa è il lato obliquo?
Si definisce triangolo isoscele un triangolo che ha due lati uguali, ovvero possiede due lati congruenti. Tali lati uguali si chiamano semplicemente lati (o lati obliqui), mentre il terzo si chiama base.
Come si trova il lato obliquo?
Il lato obliquo di questa forma geometrica corrisponde sia alla diagonale del quadrato che all'ipotenusa del triangolo. Per calcolare la misura del lato obliquo del trapzio ricorriamo al teorema di Pitagora oppure usiamo la formula della diagonale. A = (40 + 30) · 10 / 2 = 350².
Come si trovano i lati di un triangolo rettangolo?
Partendo dall'equazione a² + b² = c² e ponendoci l'obiettivo di estrapolare il cateto 'b', otterremo una seconda equazione b² = c² - a². Successivamente, possiamo andare ad applicare la radice quadrata da entrambe le parti, in modo tale da ottenere il valore del cateto 'b', dato da: b = √(c² - a²).
Come si disegna un triangolo equilatero con il righello?
Posiziona il righello su un foglio di carta, quindi usa la matita per tracciare una linea retta. Il segmento appena tracciato rappresenta uno dei tre lati della figura, di conseguenza bisogna tracciare altre due linee della stessa lunghezza, orientate però in modo da formare due angoli di 60° con la prima.
Come si chiama un triangolo che ha tre lati disuguali?
Si definisce triangolo scaleno un triangolo i cui tre lati non sono congruenti o, equivalentemente, un triangolo i cui tre angoli sono diversi.