Come sono i puntini della varicella?

Domanda di: Kristel Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)

Per 3-4 giorni, piccole papule rosa pruriginose compaiono su testa, tronco, viso e arti, a ondate successive. Le papule evolvono in vescicole, poi in pustole e infine in croste granulari, destinate a cadere. Tipicamente l'esantema è costituito da 250-500 lesioni.

Dove compare la varicella?

L'esantema compare prima sul cuoio capelluto, sul viso e sul torace e poi si estende al ventre, ai genitali, alle braccia e alle gambe. Lesioni ulcerate possono svilupparsi a livello delle mucose, compresi l'orofaringe e le alte vie aeree, le congiuntive palpebrali e le mucose rettali e vaginali.

Quando si ha la varicella si può uscire?

La varicella non è più contagiosa dopo 5-7 giorni dalla comparsa delle prime macchioline. In pratica, quando tutte le vescicole si sono trasformate in croste, il bambino non può più trasmettere la malattia e può rientrare a scuola, anche se i suoi segni sono ancora ben evidenti sul corpo.

Cosa fare se un bambino ha la varicella?

La terapia per curare la varicella consiste soprattutto in antistaminici e lozioni emollienti/rinfrescanti per il prurito. Nelle forme molto aggressive e nelle complicanze si utilizza un farmaco antivirale specifico che si chiama Aciclovir, ma nelle forme tipiche tale terapia non è necessaria.

Quanto durano le macchie della varicella?

La contagiosità inizia 1-2 giorni prima della comparsa dell'esantema e dura fino a quando tutte le lesioni vengono ricoperte da una crosta (circa sei giorni).

Cosa fare in caso di Varicella.