Come sono i tacchetti delle scarpe da calcio?

Domanda di: Giulietta Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

I tacchetti possono avere forme differenti, ma sono prevalenti quelli a forma conica o triangolare. Rispetto a queste ultime, le scarpe AG presentano un numero di tacchetti superiore. Da sottolineare come, alle volte, il tacchetto stesso possa essere “forato”, quindi con la parte interna vuota.

Come devono essere i tacchetti delle scarpe da calcio?

Terreni duri o in erba sintetica: è consigliabile utilizzare una scarpa con 13 tacchetti fissi in gomma che consente una maggiore aderenza al suolo. Terreni pesanti, fangosi, di allenamento: in questo caso la scelta è focalizzata su una suola con 6/8 tacchetti rimovibili in gomma o in alluminio.

Che tacchetti usano i calciatori?

I tacchetti avitabili sulle suole possono essere di cuoio, gomma alluminio, materiale plastico o simile. La base dei tacchetti non può sporgere dalla suola più di 6,35 mm, inoltre devono essere tondi, con punta piatta e diametro non inferiore a 12,7 mm.

Come sono fatti i tacchetti di calcio?

I tacchetti (da 12 a 15), sono piuttosto alti, di forma circolare o lamellare e sono realizzati in poliuretano rigido (una plastica dura e resistente). Sono il tipo di scarpa da calcio più comune e utilizzata tra i calciatori di tutto il mondo, grazie alla loro estrema versatilità.

Quanti tipi di tacchetti esistono?

I tacchetti hanno diverse forme: conici, triangolari, lamellari, ogni brand ha la sua tecnologia. In questo caso si possono scegliere anche le HG Hard Ground, perfette per terreni molto duri, con tacchetti in plastica, molto più resistenti e duraturi. Quest'ultima tipologia di scarpa sta sparendo dal mercato italiano.

TUTTE LE SUOLE delle SCARPE DA CALCIO - La guida definitiva