Come sono le macchie di melanoma?

Domanda di: Giancarlo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Il tumore insorge tipicamente sulla pelle danneggiata dal sole del viso, delle orecchie, delle braccia o della parte superiore del busto. Può avere l'aspetto di una macchia piatta o leggermente rialzata con bordi irregolari. Il colore è solitamente blu-nero, ma può variare dal bronzo al marrone o al marrone scuro.

Come si capisce se è un melanoma?

L'esame visivo della pelle è reso più accurato grazie all'uso dell'epiluminescenza, una speciale tecnica di ingrandimento e illuminazione della pelle. La diagnosi certa di melanoma cutaneo richiede, però, una biopsia, in cui un campione di tessuto viene prelevato e poi analizzato al microscopio.

Come inizia il melanoma?

Il melanoma insorge a causa della crescita e della proliferazione incontrollata dei “melanociti”, le cellule che producono la “melanina”, il pigmento che dà colore a pelle, occhi, capelli e protegge la cute dai raggi ultravioletti (UV) della luce solare.

Quando una macchia sulla pelle deve preoccupare?

Meglio approfondire, quindi, se la macchia è piuttosto grande, con un diametro oltre i 6 millimetri. Evoluzione: se la macchia si modifica velocemente cambiando aspetto, quindi, forma, colore o dimensioni oppure se iniziasse a diventare pruriginosa, è bene allertarsi e rivolgersi al dermatologo.

Come sono le macchie tumorali?

I carcinomi basocellulari appaiono invece come piccoli noduli di aspetto perlaceo oppure come chiazze di colore rosa, aumentano lentamente di dimensione e qualche volta possono essere pigmentati e venire scambiati per melanomi.

Melanoma della pelle: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi