VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Chi ha la targa AA 000 AA?
La combinazione AA000AA è stata assegnata alla provincia di Terni. Dal 28 febbraio 1994 fino al 12 gennaio 1999 lo sfondo della targa era totalmente bianco. Dal 1999 fu adottata la targa a fondo bianco con le due bande blu ai lati.
Cosa vuol dire SK nella targa?
Dal 1º aprile 1997 al 30 aprile 2004 lo stemma della Slovacchia in alto e la sigla automobilistica internazionale SK in basso a caratteri neri precedevano il codice distrettuale; tra questo e la serie alfanumerica era posizionato un trattino.
Che targa è LV?
A partire dal 1º maggio 2004 è presente a sinistra banda blu con le dodici stelle gialle, rappresentate in cerchio, dell'Unione europea e la sigla internazionale LV (Latvija) di colore bianco.
Cosa significa s sulla targa?
Spagna. A sinistra delle targhe spagnole, come in molte altre, ci sono le iniziali dello Stato (in questo caso è la S) con le dodici stelle simbolo dell'Unione Europa.
Come riconoscere le targhe straniere?
Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli.
Come si scrivono le targhe?
Le nuove targhe automobilistiche italiane sono composte, nell'ordine, da due let- tere, tre cifre e due lettere. Poiché le lettere sono 26 e le cifre sono 10, le targhe possibili sono 26-26-10-10-10-26-26264-103456976000.
Quanti tipi di targhe esistono?
Oggi in Italia la targa può avere due diversi formati (ci riferiamo ovviamente alla targa posteriore, perché quella anteriore è uguale per tutte le autovetture). – Targa posteriore standard su una riga, lunga 520 mm e alta 110 mm; – Targa posteriore 'quadrata' su due righe, lunga 297 mm e alta 214 mm.
Che anno è la targa FZ?
I nostri lettori più attenti e appassionati avranno di certo già notato su strada le prime auto con la nuova targa "GA", ovvero le primissime immatricolate a dicembre 2019 coi nuovi lotti di targhe che mandano in pensione le precedenti con sigla iniziale "FZ".
Che targa è MM?
Dal 1987 la serie alfanumerica venne modificata in tre cifre seguite da due lettere, precedute da una stellina verde (dopo la sigla MM) sotto la quale erano ripetute in piccolo le lettere MM. Le cifre erano progressive mentre le due lettere finali indicavano la provenienza (Roma: RM; Napoli: NA; La Spezia: SP, ecc.).
Chi ha la targa gialla?
Le “normali” targhe olandesi sono a sfondo giallo e hanno una sequenza rappresentata da 3 coppie di caratteri alfanumerici (2 numeri o 2 lettere) separate da un trattino.
Perché non c'è la i Nelle targhe?
È un criterio progressivo. Vi è, però, una particolarità: nelle lettere dell'alfabeto utilizzate per identificare le targhe italiane, si è deciso di escludere le vocali O,U e I e la consonante Q, perché sarebbero potute facilmente esser confuse con altre lettere.
Chi ha la targa rossa?
Diversi Paesi l'hanno già riconosciuta Finora l'hanno già riconosciuta: Italia, Germania, Austria, Francia, Liechtenstein, Estonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Gran Bretagna e Bulgaria.
Quali targhe non esistono?
Il 14 luglio 2006 è stato introdotto un nuovo tipo di targhe. Le targhe attuali hanno forma quadrata (142 × 122 mm) e sfondo bianco, con una combinazione di sei caratteri neri (20 lettere e 8 numeri) disposti su due righe da tre caratteri ciascuna; i caratteri 0, 1, A, E, I, O, Q, U, non vengono utilizzati.
Quali sono le targhe speciali?
Targhe Speciali
Aeronautica Militare. Motocicli porto. Macchina Operatrice carabinieri. Motocicli pol locale. Motocicli pol locale. Motocicli pol penitenziaria. Targhe provvisorie speciali.
Che lettere non ci sono nelle targhe?
Si usano 22 lettere (sono escluse la I, la O, la Q e la U perché si possono confondere con altre lettere o cifre) e le combinazioni possibili sono 234.256.000, sufficienti per 80-90 anni.
Che differenza c'è tra targa gialla e targa bianca?
Il fondo delle targhe è giallo per le targhe di immatricolazione delle macchine agricole semoventi o trainate, delle macchine operatrici semoventi o trainate e per tutte le targhe ripetitrici; è bianco in tutti gli altri casi ad eccezione delle parti poste all'estremità delle targhe per autoveicoli e motoveicoli.
Chi ha la targa verde?
Quali Paesi hanno le targhe verdi? Solo in alcuni paesi del Mondo sono presenti le targhe verdi: Cina, Inghilterra, Ungheria, Romania, Polonia, alcuni Stati USA e, dal 2019, Repubblica di San Marino dove chi acquista un'auto elettrica può beneficiare di un credito d'imposta per l'80% delle tasse di importazione.
Cosa significano le prime due lettere della targa?
Di solito la sigla corrisponde alle prime due lettere del nome del capoluogo di provincia, oppure, se la sigla è già usata da un'altra provincia, alla prima lettera e a una delle successive; ci sono però alcune eccezioni.