Domanda di: Radio Russo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(75 voti)
I primi vertebrati ebbero origine dai mari, circa 500 milioni di anni fa. Erano pesci primitivi che possedevano uno scheletro cartilagineo ed erano rivistiti da una corazza costituita da scaglie assai robuste. 400 milioni di anni fa comparvero nel mare nuovi pesci.
Le più antiche testimonianze fossili fanno risalire le origini dei pesci odierni a un gruppo di organismi chiamati Ostracodermi, animali molto differenti da qualsiasi altro vertebrato attuale ma dalla forma di pesci rivestiti da una corazza (dal greco ostracon = conchiglia, guscio e derma = pelle).
È noto che i primi vertebrati comparvero intorno ai 480 milioni di anni fa ed erano organismi agnati, privi di mascelle e mandibole, strutture che invece apparirono solo coi pesci placodermi intorno ai 420 milioni di anni fa.
Nell'Ordoviciano (485-443 milioni di anni fa) nei mari erano già presenti moltissimi animali tra cui dominavano Molluschi e Artropodi, ma anche i Vertebrati cominciarono a svilupparsi con forme simili a pesci.
I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti. aveva cinque occhi, una proboscide usata forse per procurarsi il cibo e tante pinne come i remi.