Come sono rappresentati i dati negli istogrammi?

Domanda di: Penelope Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (75 voti)

Successivamente c'è l'istogramma che è definita come rappresentazione grafica dove i dati vengono invece rappresentati da rettangoli posizionati orizzontalmente oppure verticalmente, a scelta di chi crea l'istogramma. Ad esempio si può rappresentare quante volte/giorni ha piovuto al mese per un anno intero.

Come si rappresentano i dati con un istogramma?

L'istogramma è composto da un'insieme di rettangoli tra loro adiacenti. Le basi di questi rettangoli sono tutte allineate su un asse orizzontale detto anche “asse delle ascisse”. Il numero dei rettangoli corrisponde al numero di classi in cui è stata suddivisa la variabile.

Come si possono rappresentare i dati?

Esistono tanti modi diversi di rappresentare dati e informazioni. ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre, areogrammi, diagrammi cartesiani...

Come si descrive un istogramma?

Descrizione. L'istogramma è costituito da rettangoli adiacenti, le cui basi sono allineate su un asse orientato e dotato di unità di misura (l'asse ha l'unità di misura del carattere e può essere inteso come l'asse delle ascisse). L'adiacenza dei rettangoli dà conto della continuità del carattere.

Come si fa a leggere un istogramma?

La lettura dell'istogramma è molto semplice:
  1. Lungo l'asse orizzontale viene mostrato il numero dei pixel per ciascun valore tonale (a partire da sinistra delle ombre, dei mezzi toni e delle luci).
  2. All'estrema sinistra dell'asse orizzontale c'è il nero perfetto (i tre valori RGB sono uguali a 0)

L’istogramma - rappresentazione grafica dei dati || Statistica