Domanda di: Dr. Neri Sala | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(73 voti)
Nel caso della citazione, il narratore fa parlare il personaggio stesso, di cui leggiamo parole e pensieri; nel caso del resoconto, invece, noi udiamo la voce del narratore, che riporta in modo mediato i discorsi dei personaggi.
Come si chiama la tecnica che riporta il pensiero dei personaggi?
Il soliloquio è la trascrizione diretta delle parole che un personaggio rivolge a se stesso o a un interlocutore immaginario, in assenza di interlocutori reali. In questo modo, i pensieri sono espressi a parole, in uno stile che evoca i modi espressivi tipici del personaggio stesso.
Che differenza c'è tra discorso diretto e discorso diretto libero?
Il discorso diretto può essere legato o libero. Il primo caso è preceduto da un verbo dichiarativo (disse, ribattè, mormorò ecc.); il secondo caso è l'introduzione di una frase senza preannuncio.
Qual è la differenza tra discorso indiretto e discorso indiretto libero?
-il discorso indiretto riporta indirettamente le parole dei personaggi, introducendo i dialoghi con congiunzioni e cambiandone i tempi verbali. Nel discorso indiretto libero non sono presenti i connettivi; -nel discorso narrativizzato il narratore riassume semplicemente le parole e i discorsi dei personaggi.
Vi è un'ulteriore tipologia di tecnica narrativa, chiamata discorso raccontato, attraverso il quale il narratore sintetizza in modo generico le parole del personaggio, riportando solo quelle che sono realmente essenziali.