Che bollo pagano le auto ibride?

Domanda di: Vienna Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

Gli autoveicoli ibridi e i veicoli elettrici non pagano il bollo per i primi 5 anni dall'immatricolazione. Per le auto elettriche si è esenti dal bollo a vita. Per i veicoli ibridi sotto i 100 kw (136 cv) esenzione dal bollo per 3 anni. Esenzione di 5 anni per i proprietari di auto elettriche.

Quali auto ibride sono esenti da bollo?

Le auto ibride plug-in non pagano il bollo per un periodo di cinque anni, ma solo se la prima immatricolazione è avvenuta dopo il 23 novembre 2017 e la potenza è pari o inferiore ai 100 kiloWatt. Le vetture elettriche sono invece esentate dal bollo per tutto il periodo di vita del mezzo.

Come funziona il bollo sulle auto ibride?

Per i primi sei anni dall'immatricolazione, le auto ibride sono esenti dalla tassa di proprietà. Successivamente, si applica una riduzione del 75% dal bollo calcolato sulla potenza termica in kW; Auto elettriche.

Quali sono le agevolazioni per le auto ibride?

Al secondo gruppo appartengono principalmente le Plug-In Hybrid. Per questo genere di vetture, il bonus ammonta a € 4.500 o € 2.500, con o senza la rottamazione. NOVITÀ! Il Decreto Rilancio 2020 ha esteso gli incentivi ai veicoli con livelli di emissioni compresi tra 61 e 110 grammi di CO₂ per kilometro.

Quali sono i svantaggi di una macchina ibrida?

I vantaggi degli ibridi rispetto alle auto a benzina o diesel sono il basso consumo e il basso livello di emissioni dannose nei centri abitati. I loro svantaggi sono, per contro, gli alti costi d'acquisto, il grosso peso e la loro tecnica più complessa che richiede più manutenzione.

Auto Ibride & Elettriche | Bollo e Superbollo Regione per Regione