Come ti accorgi se hai preso la scossa?

Domanda di: Brigitta Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

Anche i nervi offrono scarsa resistenza al passaggio di corrente e possono quindi risentire delle conseguenze di una scossa, causando dolore, intorpidimento, formicolio e perdita generale di funzionalità, che a sua volta può determinare debolezza muscolare o difficoltà di movimento.

Cosa succede se prendi una piccola scossa?

La corrente può alterare i valori degli elettroliti. Con il passare delle ore, il battito cardiaco diventa sempre più instabile fino a diventare aritmico, fibrillare o fermarsi. Di conseguenza, chi prende la scossa deve andare all'ospedale o farsi visitare da un medico anche se apparentemente sta bene.

Cosa fare dopo piccola scossa?

Non perdere tempo e chiamare immediatamente i soccorsi. Nel frattempo, se la vittima è in stato di incoscienza, va fatta sdraiare supina accertandosi se respira e se il cuore pulsa. Se c'è un arresto cardiaco e respiratorio si deve procedere alla cosiddetta rianimazione cardiopolmonare.

Cosa succede al corpo dopo una scossa elettrica?

Una scossa elettrica può causare ustioni o non lasciare segni visibili sulla pelle. In entrambi i casi, una corrente elettrica che passa attraverso il corpo può causare danni interni, arresto cardiaco o altre lesioni. In determinate circostanze, anche una piccola quantità di elettricità può essere fatale.

Quali sono gli effetti di una scarica elettrica?

La folgorazione o elettrocuzione ("prendere la scossa") è il danno causato dal passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo. I sintomi possono andare dalle ustioni cutanee ai danni di organi interni o di tessuti molli fino all'arresto cardiaco e respiratorio.

I Rischi della CORRENTE ELETTRICA (per poco non ci rimango!!!)