Domanda di: Damiana Costa | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(19 voti)
Per questo viene in aiuto l'essenza di trementina (acquaragia) un solvente vegetale che deriva proprio dalla resina. Ottimo anche l'alcool a 90°, che può essere utilizzato imbevendo un batuffolo di cotone da strofinare direttamente sulla macchia fino alla sua completa rimozione.
Come togliere le macchie di resina dai vestiti colorati?
Eliminare la resina dai vestiti bianchi e colorati
In questo caso si può ricorrere all'acquaragia, all'essenza di trementina o all'alcol a 90°. Basta infatti bagnare un batuffolo di cotone in uno di questi tre liquidi e strofinarlo direttamente sulla macchia.
Versate un po' di alcol denaturato su un panno come prima azione aggressiva. Potrebbe bastare a portare a termine il lavoro. Se non funziona, passate a un prodotto specifico per la rimozione di resina d'albero, residui d'insetto o catrame, disponibile presso negozi di ricambi e ferramenta.
Come togliere la resina degli alberi dai pantaloni?
Se volete sapere come togliere le macchie di resina dai vestiti bianchi in cotone, sappiate che sarà sufficiente tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di acquaragia o alcool a 90°. Strofinate delicatamente sulla resina, risciacquate, e ultimate con un lavaggio tradizionale a mano o in lavatrice.
Come togliere la resina dai vestiti con il ferro da stiro?
Un ulteriore modo per togliere la resina dai vestiti è quello di ricorrere al ferro da stiro. Nello specifico, sarà necessario coprire la macchia con uno strappo di carta assorbente e passare sopra il ferro da stiro, in modo che la resina possa sciogliersi e aggrapparsi immediatamente al foglio.