Cosa significa f0 F1 F2 F3?

Domanda di: Dr. Alighieri D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

Le fasce orarie di energia elettrica in Italia si suddividono in F1 (lun-ven dalle ore 8.00 alle 19.00, la fascia più costosa), F2 (ore intermedie, lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 + sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali) e F3 (ore più economiche, lun-sab dalle 23.00 alle ...

Cosa significa f0 in bolletta?

È la fascia oraria applicata alle tariffe mono-orarie, compare in maniera fittizia a indicare che il prezzo dell'energia elettrica resta invariato per tutte le ore del giorno e per tutti i giorni della settimana.

Che differenza c'è tra F2 e F3?

Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali. Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Quali sono le fasce orarie per consumare meno energia elettrica?

L'energia elettrica costa meno nella fascia intermedia, chiamata F2. Questa fascia va dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, e il sabato dalle 7:00 alle 23:00.

Cosa vuol dire ore vuote F23?

f1: fascia che va dalle 8.00 del mattino alle 19.00 dal lunedì al venerdì (festività nazionali escluse) f23: fascia che va dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni compresi weekend e festivi.

Come funzionano le Fasce Orarie F0/F1/F2/F3 e Risparmiare sulla Bolletta della Luce ⚡