VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come togliere le macchie di sudore sotto le ascelle delle magliette?
Aceto: perfetto per eliminare le macchie di sudore, di deodorante e il cattivo odore. Versa un bicchiere di aceto di vino bianco in una bacinella con l'acqua e lascia in ammollo la tua maglietta. Poi procedi al normale lavaggio in lavatrice e vedrai che risultati!
Come togliere l'alone giallo sotto le ascelle?
COME TOGLIERE L'ALONE GIALLO Prendete una bacinella e versateci dentro dell'acqua calda (non tantissima), una tazzina di borace e un cucchiaio di sapone di Marsiglia. Mescolate il composto e immergete il capo che dovete smacchiare. Lasciate in ammollo per un'ora e poi lavate in lavatrice: il risultato è assicurato!
Come eliminare le macchie del deodorante?
Usa l'aceto bianco distillato. L'aceto è una versione più leggera dell'acido acetico ed è eccellente per scomporre le macchie. Il suo odore caratteristico svanirà quando il tessuto si sarà asciugato. Riempi il fondo del cestello della lavatrice con acqua fredda e aggiungi una tazza (250 ml) di aceto bianco distillato.
Come togliere le macchie dalle ascelle delle camicie?
Riempite una bacinella con dell'acqua fredda e aggiungeteci un bicchiere di aceto bianco. Posizionate le camicie colorate nelle bacinella in modo che risultino completamente immerse nella miscela e aspettate per circa 1 ora. Trascorso il tempo di ammollo strofinate leggermente i capi sotto le ascelle e poi sciacquate.
Come togliere macchie ostinate di sudore?
Per le macchie di sudore più ostinate, formate una pappetta con acqua e bicarbonato di sodio e strofinatela sulle macchie con un vecchio spazzolino da denti. Lasciate agire per 10 minuti e passate al lavaggio. Quest'ultima operazione eseguitela solo su capi molto resistenti!
Perché il deodorante macchia i vestiti?
Il sudore infatti può variare in funzione dell'alimentazione, degli ormoni e dell'assunzione di farmaci e se combinato alle sostanze presenti all'interno del deodorante può originare delle macchie sui tessuti dei vostri capi.
Come togliere le macchie gialle di sudore e deodorante?
Aceto bianco Sì proprio quello, solo che stavolta vi servirà per sbiancare e togliere le macchie di sudore. Immergete il vostro capo in una bacinella di acqua fredda e mezzo bicchiere di aceto, lasciando tutto in ammollo per circa un'ora. Poi cercate di lavare tutto in lavatrice.
Come togliere l'alone di sudore dalle magliette colorate?
Il bicarbonato è un ottimo rimedio per eliminare le macchie di sudore, ideale per tutti i capi anche quelli scuri o colorati, oltre a quelli bianchi. Mettete in una bacinella acqua fredda e 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, lasciate a bagno per circa mezz'ora e procedete con il normale lavaggio.
Come togliere macchie di sudore con acqua ossigenata?
La combinazione di acqua ossigenata e detersivo per piatti è un'altra soluzione efficace per eliminare le macchie di sudore. Per preparare lo smacchiatore naturale abbiamo bisogno di 2 cucchiai di bicarbonato, 2 gocce di detersivo per piatti e 1 cucchiaio di acqua ossigenata al 3%.
Come recuperare il fondo del deodorante?
Per usare il deodorante che rimane incastrato in fondo al dispensatore vi basta scaldarlo: potete estrarre la parte che contenere il deodorante, appoggiarla nel coperchio e azionare l'asciugacapelli al massimo: il deodorante si scioglie, si raccoglie nel coperchio del flacone e potrete versarlo facilmente sopra a un ...
Perché le magliette diventano gialle sotto le ascelle?
Innanzitutto, una precisazione importante: gli aloni gialli sono il risultato dell'interazione tra le proteine del sudore e l'alluminio contenuto in molto deodoranti. Ovvero, ciò che spalmate sotto le ascelle per prevenire i cattivi odori è anche il responsabile degli aloni.
Perché le magliette bianche diventano gialle sotto le ascelle?
Se non lo sai il colore giallastro che compare sotto le ascelle delle camicie e delle magliette è una reazione tra l'alluminio contenuto nella stragrande maggioranza di deodoranti, e il tuo sudore. Scopri come togliere quelle fastidiose macchie di sudore dai vestiti bianchi.
Come togliere macchie gialle vecchie?
Con il sapone di Marsiglia messo a scaglie in una bacinella con due litri di acqua bollente, si tolgono le macchie gialle. Si aggiunga anche mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio e infine si metta in ammollo il tessuto ingiallito per qualche ora. Le macchie svaniranno.
Come eliminare le macchie con il bicarbonato?
Il bicarbonato non macchia i tessuti Il vantaggio è che può essere usato anche su capi scuri o su giacche senza rovinarli. Basta aggiungere due cucchiai di bicarbonato in un litro d'acqua fredda e lasciare la maglia o la camicia a bagno per circa mezz'ora, dopodiché è sufficiente procedere con il normale lavaggio.
Come togliere le macchie gialle sotto le ascelle delle magliette bianche?
Le macchie gialle sotto le ascelle sono più visibili sulle maglie bianche, perciò è importante eliminarle completamente. Il detergente e smacchiatore adatto a questi capi è Dixan Classico Liquido: si tratta di detersivi specifici per il lavaggio e la rimozione di macchie da capi bianchi.
Come lavare le magliette che puzzano di sudore?
Aceto: puoi utilizzare l'aceto allo stesso modo del bicarbonato. Mettilo in lavatrice insieme al detersivo o metti i vestiti in ammollo per tutta la notte in una miscela composta da tre parti d'acqua e una parte di aceto prima del lavaggio.
Come togliere le macchie gialle di sudore dai capi bianchi?
Si tratta semplicemente di realizzare una soluzione riempiendo un bicchiere con l'acqua ossigenata, versando al suo interno due o tre cucchiai di bicarbonato e aggiungendo infine un cucchiaio di sale, una quantità abbondante di detersivo per piatti o mezzo bicchiere di aceto bianco.
Come sbiancare le magliette bianche ingiallite?
Il bicarbonato ha proprietà sbiancanti, igienizzanti, antibatteriche e astringenti. Composto di bicarbonato e acqua: In una bacinella unire 2 cucchiai di bicarbonato in 1 litro di acqua tiepida, immergere i capi e lasciare in ammollo per almeno 1 ora.
Come sbiancare il cotone bianco ingiallito?
Immergi i tuoi capi bianchi ingialliti in una bacinella che le contenga comodamente, precedentemente riempita di acqua, sale grosso e bicarbonato. Per ogni litro d'acqua basteranno 2 o 3 cucchiai di sale e bicarbonato.
Come togliere le macchie con l'acqua ossigenata?
Versare l'acqua ossigenata direttamente sulla macchia e lasciare agire per 10-15 minuti, strofinare con una spazzola da bucato e procedere al lavaggio. Per i capi colorati, invece, la soluzione è bicarbonato di sodio e limone.