Come togliere un figlio dal testamento?

Domanda di: Sig.ra Thea Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (54 voti)

Non sono necessarie formule o atti particolari: basta il semplice “silenzio”. Ad esempio, se si vuole diseredare un fratello o una sorella è sufficiente fare testamento e non citarli, lasciando il proprio patrimonio ad altri.

Come escludere un figlio dal testamento?

Le leggi italiane sull'eredità hanno come obiettivo quello di garantire l'uguaglianza tra gli eredi legittimi, così da impedire eventuali esclusioni. Di conseguenza, non è possible escludere un proprio figlio dall'eredità, tranne nel caso di figlio indegno e dunque egli viene diseredato.

Come si fa a escludere un figlio dall eredità?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, non è possibile escludere un figlio dall'eredità, perché si tratta di un erede legittimario cui spetta, in ogni caso, una quota di eredità del genitore, in virtù delle cosiddette quote legittime previste dalle nostre leggi.

Come lasciare solo la legittima a un figlio?

Quando si parla di eredità, la legge italiana non permette di destinare la totalità dei beni a un solo figlio. Questo perché secondo lo Stato esistono delle figure, “i legittimari” (familiari del defunto come coniuge e figli), alle quali spetta di diritto una quota dell'eredità, chiamata quota di legittima.

Come escludere un erede legittimo dal testamento?

In ogni caso, per estromettere qualcuno dall'eredità, basta inserire una semplice clausola nel testamento, mentre nei casi di indegnità sarà necessaria una sentenza del giudice.

Se il padre lascia L’EREDITÀ a UN SOLO FIGLIO | avv. Angelo Greco