Come tornare a 20 punti?

Domanda di: Concetta Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

Chi esaurisce tutti i 20 punti deve rifare gli esami per la patente (revisione), mentre chi subisce una perdita parziale può recuperare il punteggio originario frequentando corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal MIMS.

Come tornare a 20 punti patente?

In particolare, all'automobilista vengono riassegnati tutti i 20 punti sulla patente se, dopo due anni all'ultima multa, non ha commesso altre infrazioni del codice della strada. In pratica, chi non riceve, per 2 anni di seguito, una multa che comporti la perdita della patente, ritorna con 20 punti.

Quando si torna a 20 punti?

Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti. Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi.

Come si fa a riavere i punti della patente?

I punti possono essere recuperati seguendo dei corsi a pagamento presso le autoscuole oppure non commettendo infrazioni per un periodo di almeno due anni. Se un automobilista non commette infrazioni guadagna due punti ogni anno e può accumulare fino a un massimo di 30 punti.

Cosa succede se ho meno di 20 punti?

Infatti se hai perso numerosi punti e sei sceso sotto la soglia minima di 20 dovrai frequentare dei corsi appositi a pagamento. Se, invece, hai perso meno punti e l'infrazione commessa non è grave potrai recuperarli con la "buona condotta".

Punti patente: quanti e come recuperarli? | avv. Angelo Greco