La possibilità di cambio d'uso da C3 (Produttivo) ad A4 (abitativo) od A10 (Uffici) è possibile. L'iter prevede: Richiesta ( [email protected] ) agli uffici competenti se sul civico gravita un'industria insalubre, risposta da allegare alla IAP. Applicare l'Art10 del RE vigente (Art.
100 € per la presentazione e altri 100 € per il rilascio del Permesso di Costruire; 16 € di marca da bollo per la Segnalazione Certificata di Agibilità; 100 € di imposta per la variazione catastale (categorie D, E) oppure 50 € di imposta per la variazione catastale (categorie A, B, C).
Quanto costa cambiare destinazione d'uso ad un immobile?
Costi di massima per un cambio di destinazione d'uso
Per la parcella del professionista che seguirà la pratica, vanno calcolati dai 300 ai 700 euro; per i diritti di segreteria da versare alle amministrazioni comunali occorre calcolare dagli 80 ai 350 euro, a seconda dell'autorizzazione richiesta.
Il costo medio per una variazione è di circa 50 euro e a questo sarà necessario aggiungere il compenso del tecnico abilitato. Il compenso del tecnico può costare diverse centinaia di euro.
Come cambiare destinazione d'uso da magazzino ad abitazione?
chiedere il permesso di costruire presentando l'apposita domanda presso lo Sportello Unico per l'Edilizia con il relativo progetto che si intende portare a termine; entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori si dovrà procedere alla Segnalazione Certificata di Agibilità.