Come trovare i punti di intersezione di una parabola con una retta?

Domanda di: Dott. Nico Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (73 voti)

Per trovare i punti di intersezione calcolo le due radici distinte dell'equazione di 2° grado. Se il discriminante è positivo, la retta è tangente alla parabola. Per trovare il punti di tangenza calcolo le due radici coincidenti dell'equazione di 2° grado.

Come trovare i punti di intersezione tra una retta e una circonferenza?

Analiticamente, le intersezioni tra una circonferenza (di equazione x2 + y2 + ax + by + c = 0) e una retta (di equazione in forma esplicita y = mx + q) si trovano impostando il sistema formato dalle due equazioni: x2 + y2 + ax + by + c = 0 {y = mx + q La tangente è il caso limite.

Come si calcola l'intersezione tra due parabole?

A partire dal segno di Δ si possono scoprire quante sono le intersezioni della parabola con l'asse x:
  1. se Δ > 0 \Delta > 0 Δ>0, le intersezioni sono due;
  2. se Δ = 0 \Delta = 0 Δ=0, c'è una intersezione;
  3. se Δ < 0 \Delta < 0 Δ<0, non ci sono intersezioni.

Come capire se una parabola è una retta sono tangenti?

Data una parabola ed una retta non parallela al suo asse, tale retta si dice tangente alla parabola se retta e parabola hanno in comune un unico punto.

Quando una retta e secante alla parabola?

Il punto comune è detto di tangenza. Una retta si dice secante a una parabola data se essa ha punti da entrambe le parti in cui la parabola divide il piano. I punti in comune tra la retta e la parabola sono generalmente detti d'intersezione.

Intersezione tra una parabola ed una retta