VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quali sono i vizi occulti auto?
Si definisce occulto quel difetto del quale non si aveva conoscenza al momento dell'acquisto, e che non fosse facilmente rilevabile. Questo significa che non potranno essere contestati quei difetti che potevano essere individuati provando l'auto o con un esame visivo. Come, ad esempio: Un fanale diverso dall'altro.
Quando si compra una macchina usata si ha la garanzia?
La garanzia legale di conformità è di 24 mesi ed è prestata dal professionista che vende l'auto usata (concessionario, rivenditore, importatore di auto usate, ecc..), tuttavia, per i beni usati, la legge prevede che, con l'accordo delle parti, possa essere ridotta a 12 mesi.
Cosa chiedere al venditore auto usata?
Si tratta di un'auto nuova o usata?
Chilometraggio del veicolo. Eventuali incidenti. Presenza di difetti e malfunzionamenti. Presenza di documenti e libretti di manutenzione. Doppia chiave di accensione. Tagliandi e controlli di routine.
Come si fa a sapere se una macchina e pignorata?
È necessario recarsi all'ufficio provinciale Aci (PRA) e chiedere la visura sull'auto; serve solo fornire il numero di targa e pagare i diritti per 8,83 euro (6 euro per la visura; 2,32 euro + 22% IVA come costo del servizio telematico).
Chi firma quando si vende un auto?
Attraverso il sito puoi richiedere una copia atto vendita PRA per ciascun ordine processato. Gli atti possono essere recuperati su tutta Italia? Pratiche.it accede al posto tuo all'Archivio Centrale del PRA, pertanto è possibile recuperare la copia atto vendita PRA per passaggi di proprietà avvenuti in tutta Italia.
Come vedere se l'auto è in regola?
La verifica revisione auto da targa online Verificare se una vettura sia effettivamente stata revisionata è facile, vi basta sfruttare il servizio gratuito offerto dal Portale dell'Automobilista, attraverso la pagina dedicata alla Verifica Ultima Revisione.
Come controllare un auto prima di comprarla?
I principali accertamenti che bisogna fare sul veicolo sono quello visivo, quindi controllare l'integrità della carrozzeria; accertamento meccanico, per valutare l'integrità del motore e delle sue componenti; e infine un accertamento sulla storia del veicolo tramite ispezione del libretto.
Quanto costa fare il passaggio di proprietà di una macchina?
Quanto costa il passaggio di proprietà? Ha un costo base di 224,41 € che deriva dalla somma delle marche da bollo, competenze, tributi e quant'altro pari a circa 74 € e dell'imposta di registro variabile non inferiore a 150,41 €.
Chi paga il passaggio di proprietà dell'auto tra privati?
Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.
Come dimostrare la proprietà di un veicolo?
Il certificato di proprietà, che ha sostituito il foglio complementare, è il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo ed è rilasciato dalle unità territoriali dell'ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Come si fa a sapere se una macchina e ipotecata?
è necessario richiedere una "visura", indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare, all'ufficio provinciale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o tramite il servizio visure online.
Come sapere se un auto e sotto sequestro?
Per verificare se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, o più in generale se è presente un vincolo o un gravame, si può effettuare una ricerca al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Come si fa a capire se una macchina è stata incidentata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come controllare i chilometri di una macchina?
Lo strumento più sicuro per controllare i chilometri della vettura, come già anticipato, è il Portale dell'Automobilista, consultabile nel web da chiunque. Basta sapere il tipo di mezzo e la targa per fare la verifica e conoscere il chilometraggio risalente all'ultima revisione.
Cosa copre la garanzia di 12 mesi auto usate?
La garanzia auto usate copre tutti i danni relativi alle componenti meccaniche della vettura, all'impianto elettrico e alla carrozzeria, mentre non include gli elementi soggetti alla naturale usura nel corso del tempo e gli eventuali danneggiamenti procurati dal nuovo proprietario dopo l'acquisto dell'auto.
Come funziona la garanzia tra privati?
L'unica garanzia della quale potrai godere è l'articolo 1490 del codice civile, che recita così: Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Cosa non copre la garanzia legale?
La Garanzia non copre riparazioni non autorizzate. In nessun caso potranno essere rimborsati importi per lavorazioni non espressamente autorizzate dalla Centrale Assistenza di Garanziaonline. La Garanzia non copre le spese necessarie per la diagnosi.
Come tutelarsi nell'acquisto di un auto usata da un rivenditore?
Garanzia legale auto usate Quando si acquista un'auto usata da un concessionario o da un venditore professionale è previsto una garanzia legale di conformità. Questa è una fotografia dello stato del veicolo nel momento della vendita ed è prevista sia dal Codice del Consumo (decreto legislativo n.
Cosa rientra nei vizi occulti?
Per vizi occulti si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto.
Chi deve garantire contro i difetti occulti?
QUALE GARANZIA PER IL VIZIO OCCULTO E APPARENTE La norma generale di riferimento, in materia di compravendita, sia per il vizio occulto che per quello palese o apparente, è l'art. 1476 codice civile, secondo cui il venditore deve fornire all'acquirente la garanzia per i vizi della cosa venduta.