Come usare il rame?

Domanda di: Cleopatra Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

L'applicazione del rame viene eseguita irrorando molto bene tutta la pianta, le foglie sopra e sotto, il fusto o tronco e anche il terreno alla base della vegetazione. Va ricordato che il rame è comunque un metallo che, accumulandosi nel suolo, riduce la presenza di microfauna terricola (per esempio i lombrichi).

Come utilizzare il rame?

Il rame si utilizza durante la stagione vegetativa sulle parti verdi colpite di alberi da frutto, vite, olivo e ortaggi. Nel frutteto e nella vigna lo si può usare anche alla caduta delle foglie per debellare le forme svernanti di corineo, monilia, peronospora della vite e altri funghi comuni.

Come e quando usare il verderame?

Quando usare il verderame

Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.

Quanto Verderame in 10 litri d'acqua?

10 litri di acqua. 40 grammi di solfato di rame biologico (qui un esempio)

Quanto è tossico il verderame?

Provoca gravi irritazioni alla pelle e agli occhi, mentre è tossico se ingerito. Per l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa), può influire sulla fertilità, causare danni al feto o agli organi degli adulti dopo esposizione lunga o ripetuta.

RAME e ZOLFO contro le malattie fungine dell'orto e del frutteto