Come usare le e gli?

Domanda di: Eufemia Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (25 voti)

Gli o le: la regola
  1. Quando il complemento di termine fa riferimento ad una forma maschile , allora si usa -gli . ES: "Quando mio papà torna dal lavoro, corro a fargli le coccole!"
  2. Quando il complemento di termine fa riferimento ad una forma femminile , allora si deve usare -le.

Quando si mette gli?

La regola è questa: se il verbo è transitivo si usa «li», ad esempio "Io li guardo (cioè io guardo loro)" se il verbo è intransitivo si usa «gli», ad esempio "Io gli parlo (io parlo a lui)"

Quando si dà del lei ad un uomo gli o le?

In Italiano esistono due pronomi personali complemento ben distinti per indicare "a lui" e "a lei". Si tratta di "gli" e "le". "Gli" indica però solo ed esclusivamente il maschile (e cioè "a lui"), le il femminile e cioè "a lei".

Come si usa gli in italiano?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Che gli o le?

"Gli" lo si utilizza al maschile, mentre "Le" al femminile. Per ricordarsi la forma corretta, basta sostituire i pronomi con i corrispondenti: al posto di "Gli" proviamo a dire "A lui", e invece di "Le" proviamo con "A lei". Se la frase ha un senso, allora abbiamo scelto il termine giusto.

Come usare ANCHE e NEANCHE in italiano (sottotitoli in italiano e inglese) | Grammatica Italiana