VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come togliersi nucleo familiare?
Quindi, la risposta a “Come non risultare nello stato di famiglia” è una sola: cambiare residenza. Non ha importanza che sia per vivere da soli o sposarsi, l'importante è trasferirsi altrove.
Quando un figlio può fare ISEE da solo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come avere un ISEE personale?
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
Dove mettere la residenza se non si ha una casa?
Le persone senza fissa dimora devono essere iscritte nel registro dell'anagrafe della popolazione residente del Comune presso il quale hanno stabilito il proprio domicilio. In mancanza del domicilio si considerano residenti nel Comune di nascita (Legge 24/12/1954, n. 1228, art. 1 e 2).
Come cambiare lo stato di famiglia avendo stessa residenza?
Per modificare lo stato di famiglia è sufficiente finalizzare il cambio di residenza. Chi, al contrario, lascia la propria abitazione per andare a vivere in un altro Comune, ma non cambia la sua residenza, allora rimane nello stato di famiglia originario.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Cosa succede se esco dallo stato di famiglia?
Uscire dallo stato di famiglia pur mantenendo la stessa residenza comporta dei vantaggi fiscali. Il valore dell'ISEE risulta essere più basso visto che non si calcolano più i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare appartenenti a quello originario.
Chi vive con i genitori può avere il reddito di cittadinanza?
Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza? Assolutamente sì. Non c'è un prerequisito sulla composizione del nucleo familiare per ricevere il reddito di cittadinanza. È però fondamentale rispettare tutti gli altri parametri definiti dalla legge e in particolare quello legato al reddito.
Chi cambia residenza esce dal nucleo familiare?
Per uscire dallo stato di famiglia il soggetto deve fare un cambio della propria residenza. Dovrà quindi recarsi all'ufficio anagrafe del Comune di riferimento e dichiarare la sua nuova condizione. Per fare ciò, avrà bisogno di alcuni documenti da presentare insieme al modulo di dichiarazione: Carta d'identità.
Come evitare il cumulo dei redditi?
Si chiama imposta sostitutiva proprio perché sostituisce Irpef ed addizionali regionali e comunali. Questo le permetterebbe di evitare il cumulo dei redditi con quello da dipendente ed evitare così una tassazione più elevata.
Come ottenere la residenza come ospite?
Nel caso in cui il cambio di residenza venga richiesto per ospitalità, è necessario che la domanda al Comune venga depositata alla presenza di entrambe le parti coinvolte: sia il proprietario che l'ospitato dovranno allegare al modulo la copia del proprio documento di identità.
Quanto tempo si può stare senza residenza?
Una volta trascorsi dodici mesi, il comune non considera più residenti temporanei, ma definitivi. Quindi, se allo scadere dei dodici mesi dimori ancora lì, non puoi rinnovare o prorogare la residenza temporanea, ma puoi solo richiedere l'iscrizione nel registro dei residenti definitivi.
Che cos'è la residenza fittizia?
Abbiamo spiegato come la residenza debba coincidere con il luogo in cui il soggetto vive per la maggior parte dell'anno. D'altra parte, si definisce residenza fittizia quella fissata in un luogo del quale un soggetto ha la disponibilità ma nel quale non trascorre la sua vita.
Come faccio a sapere se faccio parte del nucleo familiare?
Secondo quanto previsto dall'articolo 3 del DPCM n. 159/2013, ai fini ISEE per individuare i componenti del nucleo familiare del dichiarante bisogna far riferimento ai soggetti che compongono la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU.
Quali sono i valori che fanno aumentare l'ISEE?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi non fa parte del nucleo familiare?
Viene escluso dal nucleo familiare chi va a vivere per conto suo e sposta la residenza nella nuova abitazione. Non rientra nemmeno chi ha un reddito superiore ai 2.840,51 euro ed ha già compiuto i 24 anni, oppure un reddito superiore ai 4.000 euro se deve spegnere ancora le 24 candeline.
Quando il reddito dei figli fa cumulo?
I figli sono considerati fiscalmente a carico se non superano i 24 anni di età e se hanno percepito nell'anno un reddito pari o inferiore a 4 mila euro, mentre se superano i 24 anni sono a carico dei genitori solo se hanno percepito un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro.
Cosa vuol dire genitore non convivente aggregato al Nucleo?
Il genitore non sposato e non convivente con l'altro non viene attratto nel nucleo familiare del figlio solo se si trova in una delle seguenti condizioni: è coniugato con una persona diversa dall'altro genitore e/o risulta avere figli con altra persona diversa dall'altro genitore.
Che differenza c'è tra stato di famiglia e nucleo familiare?
Stato di famiglia e nucleo famigliare non sono però sinonimi ma, al contrario, la differenza è sostanziale: il primo certifica tutti i componenti della famiglia anagrafica, mentre il secondo include i soggetti fiscalmente a carico.
Chi fa parte del nucleo familiare per il reddito di cittadinanza?
159, all'articolo 3, che prevede che il nucleo familiare del richiedente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU così come risulta dallo stato di famiglia rilasciato dai competenti uffici del Comune di residenza, fatto salvo quanto stabilito dal medesimo articolo ...