Come vanno le gomme 4 stagioni in estate?

Domanda di: Dr. Lucia Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (33 voti)

Queste caratteristiche rendono questi pneumatici perfetti per il periodo invernale, ma in estate il maggior numero di lamelle produce maggiore attrito, ed il più alto contenuto di silice fa surriscaldare più velocemente i pneumatici, con la conseguenza di accelerare il deterioramento del pneumatico.

Quando conviene usare le gomme 4 stagioni?

PNEUMATICI 4 STAGIONI: QUANDO CONVENGONO

Le gomme 4 stagioni convengono quando i chilometraggi che si percorrono non sono eccessivi: parliamo di 10-15mila km all'anno, una distanza che consente allo pneumatico di mantenersi in buone condizioni per lungo tempo.

Perché scegliere gomme 4 stagioni?

Gli pneumatici 4 stagioni sono pensati per poter garantire la migliore aderenza possibile in ogni condizione di percorrenza stradale, passando dunque dall'asfalto bagnato a quello asciutto e potendo anche arrivare a percorrere strade fangose, ghiacciate o ricoperte di neve d'inverno.

Che differenza c'è tra gomme estive e quattro stagioni?

Le gomme estive, infatti, sono destinate esclusivamente ai mesi caldi, mentre le quattro stagioni – e lo si può intuire già dal nome – possono essere usate tutto l'anno, quindi sia in inverno che in estate.

Chi ha le gomme 4 stagioni deve avere le catene?

L'obbligo di catene a bordo è valido solo per chi non ha montato pneumatici invernali o, appunto, le gomme 4 stagioni. La legge è molto chiara: bisogna essere ben equipaggiati per percorrere in sicurezza tratti di autostrade, strade provinciali o cittadine che sono a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio.

GOMME 4 STAGIONI o ESTIVE e INVERNALI? Test PIRELLI CARE