Come vedere la dimensione delle ruote?

Domanda di: Piersilvio Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (31 voti)

Sul fianco delle tue gomme sono presenti una serie di numeri e lettere che ti permetteranno di capire la misura dei tuoi pneumatici. Verifica sempre sul libretto di circolazione la corretta dicitura.

Come si leggono le misure degli pneumatici?

Esempio: 205 / 55

Per esempio, 205 significa che il pneumatico ha una larghezza nominale di sezione di 205 mm. Il secondo numero è il rapporto tra l'altezza e la larghezza della sezione del pneumatico (in mm), moltiplicato per cento. È espresso in percentuale.

Cosa significa 195 55 r16?

Il rapporto, o profilo, indica il rapporto, espresso in forma percentuale, tra l'altezza della spalla e la larghezza della sezione. In questo caso, 55 indica l'altezza, che equivale al 55 % della larghezza di 195 mm. All'aumentare di questo rapporto aumenterà anche la grandezza della spalla.

Cosa significa 205 55 r16 91h?

Ricapitolando, se sullo pneumatico che desideriamo acquistare troviamo la dicitura 205/55R16 significherà che la gomma in questione ha una larghezza di 205 mm, che moltiplicata per il 55% determinerà un'altezza di 113 mm. Il numero 16 indicherà, invece, il diametro del cerchione espresso in centimetri.

Dove vedere pneumatici libretto?

Misure dei pneumatici sul libretto circolazione

Alla pagina / foglio n. 3. si trova la dicitura “pneumatici” seguita dalle misure di riferimento principali (nell'immagine d'esempio il primo box contiene la misura 185/64 15 88H).

Sigle e misure pneumatici: cosa significano e come si leggono. Guida al cambio gomme [TUTORIAL]