VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quando arrivano i soldi della dichiarazione?
Se per esempio lavori come dipendente e presenti il 730 entro il 31 maggio 2022 troverai il rimborso in busta paga a luglio (o l'addebito, se il tuo saldo è in negativo). Altrimenti lo riceverai nella prima busta paga utile successiva alla presentazione della tua Dichiarazione dei Redditi.
Quanto tempo passa da dichiarazione liquidata a rimborso?
I lavoratori dipendenti quindi riceveranno il rimborso uno o due mesi successivamente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, sulla prima busta paga utile. I pensionati invece riceveranno questi rimborsi dal secondo mese successivo alla ricezione della dichiarazione, con la pensione.
Come vedere i pagamenti dell'Agenzia delle Entrate?
Basterà collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell'Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall'ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga.
Perché non mi è ancora arrivato il rimborso del 730?
Una delle principali cause di ritardo può essere ricercata in eventuali controlli ulteriori da parte dell'Agenzia delle Entrate, i quali scattano se vengono rilevate incongruenze o sospetti. Per esempio, un controllo preventivo immediato partirebbe in caso di un rimborso superiore ai 4.000 euro.
Dove trovo il credito di imposta nel cassetto fiscale?
Ogni beneficiario può visualizzare il credito d'imposta spettante nel proprio cassetto fiscale, accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Come capire se il 730 è a credito?
Per sapere quale sia il risultato del 730, cioè se tu debba pagare o ottenere un rimborso, devi verificare quanto riportato nel quadro "liquidazione delle imposte del dichiarante" che si trova nel modello 730-3 che ti viene consegnato da chi ti presta l'assistenza fiscale, in cui viene di fatto elaborato tutto quello ...
Come vedere se sono a credito 730?
II modo più semplice per capire in quale situazione ti trovi è andare a guardare il prospetto di liquidazione all'interno del tuo 730, lo trovi facilmente cercando “730-3” in alto nel modello. Nelle righe dalla 161 alla 164 trovi l'importo del risultato della tua dichiarazione.
Quando viene rimborsato il 730 dall'Agenzia delle Entrate?
Il rimborso 730 dall'Agenzia delle Entrate, cioè senza sostituto d'imposta, viene liquidato in ogni caso entro il sesto mese dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi, quindi sarà erogato quest'anno entro Marzo 2022.
Cosa fare se non arriva rimborso?
Come agire? In caso di ritardo del rimborso 730, a prescindere dalla motivazione alla base dello stesso, è bene contattare direttamente l'Agenzia delle Entrate tramite PEC.
Cosa fare se non ricevo rimborso?
Se il venditore non risponde alla richiesta di rimborso, il consumatore potrà chiedere aiuto all'autorità giudiziaria competente. Sarà necessario allegare la documentazione per la ricostruire i fatti, specificando che il termine per proporre la denuncia è di 90 giorni dall'effettuato pagamento.
Quando vengono fatti i rimborsi del 730?
Da luglio buste paga e pensioni più pesanti grazie al pagamento del bonus di 200€ previsto dal Decreto Aiuti per chi ha un reddito inferiore a 35.000 euro, che si somma ai primi rimborsi dei crediti fiscali per chi ha presentato il 730 2022 entro fine maggio.
Come sapere a quanto ammonta il rimborso IRPEF?
L'Agenzia delle Entrate permette di controllare il proprio rimborso IRPEF attraverso tre modalità: – recandosi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate; – telefonando il numero verde 848.800.444 attivo ogni giorno dalle 9 alle 17. Il numero é attivo anche il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
Quando il credito è nel cassetto fiscale?
A partire dal giorno 10 del mese successivo alla ricezione della Comunicazione è disponibile il credito d'imposta al cessionario (fornitore) che avrà al contempo la possibilità di cederlo ad altri soggetti (inclusi istituti di credito).
Quanto tempo impiega Agenzia delle Entrate per cessione credito?
L'Agenzia delle Entrate comunica che l'erogazione del credito di imposta al beneficiario (cedente) viene completata entro 5 giorni lavorativi dall'invio del modello di opzione cessione credito.
Come si usa il cassetto fiscale?
Il cassetto fiscale è un servizio online, messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, all'interno del quale sono disponibili numerosi documenti fiscali, che il contribuente può consultare. Il servizio permette ai contribuenti di consultare, le informazioni relative alle proprie posizioni fiscali.
Come vedere notifiche Agenzia delle Entrate?
Tramite il portale ufficiale dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, accedendo all'area riservata, puoi controllare la data di notifica della tua cartella.
Dove trovo le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate nel cassetto fiscale?
Nella sezione "l'Agenzia scrive" del "Cassetto fiscale", il destinatario della comunicazione o un intermediario delegato, può trovare la lettera ricevuta, nonché consultare il prospetto informativo contenente i dati presumibilmente errati e quelli attesi.
Dove vedere Comunicazioni Agenzia delle Entrate?
Con il canale telematico "CIVIS" (servizio riservato agli utenti registrati Fisconline/Entratel), direttamente o tramite un intermediario abilitato, accedendo al sito www.agenziaentrate.gov.it.
Come capire se la cessione del credito è andata a buon fine?
Si può verificare se l'operazione di cessione del credito è andata a buon fine navigando sul portale dell'Agenzia delle Entrate, in particolare sulla piattaforma Cessione crediti: qui sono visibili gli esiti della procedura, sia per il cedente sia per il cessionario.
Come vedere il cassetto fiscale Bonus 110?
Per verificare di non essere incappati in una frode da superbonus 110%, i contribuenti possono consultare il proprio Cassetto fiscale, cliccando nella sezione “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus” e infine in “Esito istanza”: in quest'ultima sezione apparirà la "storia" dei bonus fiscali.