VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Come capire se una distorsione è grave?
Una distorsione più grave può produrre lividi e gonfiore intorno alla caviglia; camminare può risultare doloroso. In casi ancora più seri, la caviglia è instabile e ci si può sentire "traballanti". Non si riesce a camminare ed il dolore è intenso e persistente.
Come sfiammare la caviglia?
I = ICE (ghiaccio) La bassa temperatura ridurrà l'infiammazione causata dall'aumento del flusso sanguigno. Si consiglia di tenere in posizione il ghiaccio sulla caviglia distorta per non più di 20 minuti consecutivi e per un minimo di 3 volte al giorno.
Come guarire in fretta da una distorsione alla caviglia?
Rest, ovvero riposo e astensione da attività sportiva; Ice, ossia applicare subito del ghiaccio; Compression, applicare un bendaggio, o un tutore, sulla parte lesa; Elevation, cioè mantenere gamba e il piede in alto per favorire la riduzione dell'edema (ed eventualmente dell'ematoma).
Quale pomata per distorsione caviglia?
Ad uso topico: sono prevalentemente delle pomate o gel contenenti Ibuprofene sale di lisina al 10% o Ketoprofene 2,5% (ad esempio Dolorfast®, Lasonil®, Fastum gel® ecc).
Quanto dura il gonfiore di una distorsione?
Per una distorsione lieve, il gonfiore può durare da alcuni giorni fino a una settimana. Nel caso di una distorsione moderata, può persistere per un periodo tra una e tre settimane, mentre per una distorsione grave, il gonfiore può durare diverse settimane o più a lungo.
Quanti giorni di riposo dopo una distorsione caviglia?
Può essere necessario bloccare l'arto interessato dalla distorsione mediante bendaggio o apparecchio gessato. Il tempo necessario per il recupero funzionale, qualunque sia il trattamento riservato al paziente (chirurgico o conservativo), varia dalle 3 alle 5 settimane.
Perché dopo una distorsione alla caviglia rimane gonfia?
L'importante tumefazione, soprattutto se persistente, e l'evidente ematoma sono manifestazioni cliniche che non vanno sottovalutate. L'ematoma e il gonfiore possono indicare un danno capsulo-legamentoso importante che se non trattato in maniera specifica può portare a distorsioni future e danni più gravi”.
Che differenza c'è tra distorsione e slogatura?
Per distorsione – che è lo stesso che dire slogatura o, più popolarmente, “storta” – intendiamo una lesione a carico di un'articolazione o delle strutture a essa connesse. Nel caso della caviglia, la distorsione interessa l'articolazione tibio-peroneo-astragalica detta anche tibio-tarsica o talo-crurale.
Come curare una forte distorsione?
“La distorsione di caviglia necessita innanzitutto di riposo con arto elevato, ghiaccio (crioterapia) ed eventualmente un bendaggio per contenere la tumefazione e il dolore. Meno frequentemente, oggi, viene data l'indicazione all'uso di stampelle, almeno nei casi più lievi - spiega l'ortopedico - .
Cosa prendere per distorsione?
Molto usati, in questi casi, sono gli antinfiammatori non steroidei a uso topico, come i gel a base di ibuprofene , di diclofenac o di ketoprofene, che vengono assorbiti velocemente dalla pelle e possono dare sollievo dal dolore riducendo anche lo stato infiammatorio.
Come si fa a capire se hai rotto i legamenti alla caviglia?
Quando il sintomo principale è l'instabilità pensiamo ad una lesione legamentosa. Il paziente riferirà una caviglia che cede soprattutto sui terreni irregolari. Se invece il sintomo più importante è il dolore il paziente sente la caviglia limitata nei movimenti che risultano appunto dolorosi.
Quanto tempo ci vuole per sgonfiare una caviglia?
Per le distorsioni lievi è sufficiente il riposo, una fasciatura e l'applicazione regolare di ghiaccio nei primi giorni; solitamente si raggiunge la guarigione completa in 1-2 settimane.
Qual è la migliore pomata antidolorifica?
Le pomate antidolorifiche potenti, come Voltaren Emulgel 2% e pomata con Arnica 90%, offrono un sollievo efficace e mirato dal dolore. La scelta della pomata più adatta dipende dalle esigenze individuali e dalla natura del dolore.
Che differenza c'è tra Lasonil e Voltaren?
La principale differenza tra Lasonil e Voltaren riguarda il principio attivo: Lasonil contiene Ibuprofene sale di lisina , mentre Voltaren contiene diclofenac. Entrambi sono usati per ridurre l'infiammazione e il dolore, ma hanno meccanismi d'azione diversi.
Cosa non fare dopo distorsione caviglia?
Protezione: prestare attenzione a non caricare la caviglia, distorta aiutandosi magari con delle stampelle. Riposo: alcuni giorni di riposo, dopo una distorsione, permettono di non continuare a caricare l'articolazione, agevolando la guarigione.
Come rinforzare la caviglia dopo distorsione?
Spingere la caviglia in su contro una superficie dura e mantenere la posizione 10 secondi. Ripetere 10 volte. Utilizzando un elastico fisioterapico tipo Theraband attorno all'avampiede, tenere le estremità degli elastici con le mani e spingere in giù più possibile e poi ritornare indietro.
Come massaggiare una distorsione alla caviglia?
Con le dita della mano massaggiare la zona posteriore della caviglia, scorrendo lungo il tendine di Achille. Avvolgere poi la caviglia con entrambe le mani, come a formare un “braccialetto” e risalire verso l'alto stringendo dolcemente il polpaccio.
Come camminare con una distorsione alla caviglia?
A passeggio Ma quando il gonfiore diminuisce, camminare può favorire la guarigione. Inizia camminando per brevi distanze all'interno della casa, quindi, gradualmente, aumenta la distanza percorsa.
Perché la caviglia non si sgonfia?
Quali sono le cause delle caviglie gonfie? L'accumulo di liquido può essere dovuto a un trauma fisico, a una prolungata condizione di immobilità o a patologie cliniche, come scompensi cardiaci e insufficienza renale o epatica e può essere correlato quindi all'assunzione di farmaci o ormoni.
Quale antinfiammatorio prendere per una distorsione?
Antinfiammatori non steroidei (FANS): Ad uso topico: sono prevalentemente delle pomate o gel contenenti Ibuprofene sale di lisina al 10% o Ketoprofene 2,5% (ad esempio Dolorfast®, Lasonil®, Fastum gel® ecc).