Come vengono pagate le ore notturne?

Domanda di: Loretta Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (17 voti)

Il 20% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno fino alle 22:00; Il 30% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno oltre alle 22:00; 60% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno svolto in un periodo festivo, che arriva al 35% in caso di riposo compensativo.

Quanto vengono pagate le ore di lavoro notturne?

Anche in questo caso, le regole sono definite dalla legge nazionale e dal CCNL di riferimento. La maggiorazione per lavoro straordinario notturno oscilla tra il 30% e il 60%, a seconda del CCNL.

Come si calcola il turno notturno?

Fatta questa breve premessa, si considera, quindi, “lavoro notturno” quello svolto tra le ore 24.00 e le ore 5.00 del mattino e, conseguentemente, viene riconosciuto “lavoratore notturno” chi lavora in questa fascia oraria per almeno 3 ore al giorno o per almeno 80 giorni lavorativi in un anno.

Quando inizia lo straordinario notturno?

E' considerato lavoro notturno quello effettuato dalle 22 alle 6 del mattino. Lavoro straordinario notturno (di cui alla voce D) della seguente tabella). E' quel lavoro straordinario compiuto dal lavoratore in ore notturne dopo aver gia' prestato lavoro oltre i limiti indicati nel primo comma del presente articolo.

Come vengono pagati i turni?

per i turni diurni, antimeridiani e pomeridiani, ovvero tra le ore 6:00 e le 22:00, l'incremento corrisponde al 10% della retribuzione oraria; per i turni notturni, tra le 22:00 e le 6:00, l'incremento orario deve essere del 30%;

Il lavoro notturno. Cosa prevede il contratto di lavoro?