Come combattere l'acne da stress?

Domanda di: Zelida Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (44 voti)

Meditazione, respirazione e ritmi di vita meno frenetici sono le prime cure da dedicarsi in caso di acne da stress. Oltre a un'adeguata igiene della pelle e alla buona abitudine di non schiacciarsi i punti neri né sfregarsi la pelle, risulta quindi di primaria importanza agire sullo stress.

Come capire se è acne da stress?

I brufoli da stress dove vengono?
  1. sono più piccoli rispetto ai classici foruncoli, ma compaiono in numero maggiore;
  2. spuntano al centro della fronte, nella zona sotto gli zigomi e anche sul mento;
  3. possono apparire a qualsiasi età e senza differenza tra uomini e donne;
  4. appaiono improvvisamente nel giro di poche ore.

Dove escono i brufoli da stress?

È probabile che l'acne da ansia assuma la forma di una maggiore quantità di punti neri (comedoni chiusi), punti bianchi (comedoni aperti) e brufoli. In genere, i brufoli da stress possono colpire sia il viso che il corpo.

Come eliminare subito l'acne?

nei casi moderati di acne, il trattamento più efficace è quello con farmaci topici, tra cui i retinoidi (classe di sostanze chimicamente collegate alla vitamina A), che hanno un'azione cheratolitica, il benzoil perossido e gli antibiotici, spesso usati anche in associazione tra loro.

Cosa peggiora l'acne?

Un eccesso di carboidrati e di cibi con alto indice glicemico come pane e patate, latte e latticini, acidi grassi saturi e trans, e lo sbilanciamento di Omega6 e Omega3 sono fattori predisponenti e peggiorativi dell'acne, correlati spesso alla resistenza insulinica e all'iperandrogenismo.

STRESS E ANSIA = ACNE?