Come viene fatto il sale nero?

Domanda di: Dott. Eriberto Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (43 voti)

Il sale nero delle Hawaii viene raccolto per essiccamento dell'acqua marina per poi essere lavorato con il carbone vegetale di origine vulcanica. È questo processo che gli conferisce il colore nero scuro e che gli donerà anche un leggero sentore di affumicato nel gusto e nell'odore.

Cosa contiene il sale nero?

La composizione chimica del sale nero indiano è semplice cloruro di sodio (o cloruro di potassio), ferro, vari composti di zolfo e altri elementi minerali. “Sala” meno del sale comune da cucina ma è una spezia molto popolare nella cucina indiana e per le sue proprietà è fortemente impiegato nella medicina ayurvedica.

Perché il sale nero e nero?

Il suo particolare colore nero è dovuto all'aggiunta di carbone vegetale attivo. Il sale nero è un sale marino che proviene dalle acque dell'isola di Cipro e si presenta in cristalli di forma piramidale.

Quali sono i benefici del sale nero?

Utilizzato in cucina come colorante naturale, grazie alle sue proprietà assorbenti, aiutano la funzionalità intestinale, contrastando il gonfiore addominale e l'accumulo di gas. Il sale nero, grazie al carbone, possiede anche proprietà disintossicanti e facilita l'eliminazione di scorie tossiche.

Che sapore ha il sale nero?

Il sale nero è una particolare varietà di sale marino dal sapore amarognolo e dal profumo lievemente affumicato. Il colore scuro di questo ingrediente è dovuto alla sua particolare composizione: esso viene lavorato infatti insieme alla cenere vulcanica e viene talvolta arricchito con il carbone vegetale.

SALE NERO : A COSA SERVE E COME FARLO