Come viene risarcito il colpo di frusta?

Domanda di: Eufemia Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (3 voti)

In caso di lievi lesioni non basta più presentare il certificato del pronto soccorso per avere un risarcimento, ma è necessario un verbale di un medico per riscontrare il trauma conosciuto come colpo di frusta, attraverso degli accertamenti mediante radiografia, risonanza, o Tac.

Quanti soldi danno per il colpo di frusta?

Colpo di frusta: danno economico

ma indicativamente per i danni permanenti la quota di partenza è di 807,01 euro da moltiplicare per il numero di punti di invalidità assegnati. Per i danni temporanei, invece, si parte da 47,07 euro da moltiplicare per i giorni di prognosi per il colpo di frusta di inabilità assoluta.

Chi risarcisce il colpo di frusta?

COLPO DI FRUSTA: CHI STABILISCE IL RISARCIMENTO DANNI

Spetta quindi al medico legale della compagnia di assicurazioni stimare la percentuale di invalidità da cui dipende il risarcimento da riconoscere per colpo di frusta.

Come dimostrare il colpo di frusta?

Per dimostrare il colpo di frusta e ottenere il risarcimento dei danni fisici subiti in conseguenza di un incidente stradale, occorrono, oltre alle certificazioni mediche di pronto soccorso e del medico curante o di uno specialista, anche esami clinici strumentali (radiografie, TAC, risonanze magnetiche e così via).

Quanto paga l'assicurazione per ogni giorno di prognosi?

Quanto vale ogni giorno di prognosi? Le cosiddette “tabelle milanesi” prevedono un risarcimento di ogni giorno di inabilità assoluta con un importo base di 99 euro. Questa cifra standard comprende sia il danno biologico (per 72 euro) sia la quota di sofferenza interiore, valutata in 27 euro.

Colpo di frusta: quando l'automobilista deve essere risarcito?