Cosa bere dopo transfer?

Domanda di: Ing. Vania Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (28 voti)

Bere almeno due litri di acqua al giorno. In questa fase è bene mangiare cibi ricchi di Vitamine C ed E, necessarie per la “guarigione” dopo l'intervento e alimenti ricchi di magnesio, omega-3 e Vitamina D.

Cosa bere dopo il transfer?

Bere molta acqua: È sempre altamente consigliato bere abbondantemente e limitare il più possibile il consumo di sale, controllando che la minzione sia normale e che non si verifichi ritenzione di liquidi eccessiva (la paziente in questo caso avrà una sensazione di gonfiore).

Cosa fare per far andare bene il transfer?

Si deve evitare lo sforzo fisico intenso e attività sportive come il running, spinning, aerobica, box, GAP, e qualsiasi sport pericoloso che richieda uno sforzo intenso. La paziente può guidare, camminare e andare a lavorare, senza fare grandi sforzi o attività fisiche elevate e prolungate.

Cosa mangiare per far attecchire l'embrione?

verdure a foglia verde, ricche in folati (vitamina B9); crucifere (cavoli, cavolfiori, broccoli etc.); frutti di bosco e frutti rossi (come fragole e melagrane).
...
A questo elenco vanno aggiunte le spezie, fra cui soprattutto:
  • zenzero;
  • curcuma;
  • cannella.

Cosa favorisce l'impianto dell'embrione?

Un endometrio ben strutturato è in grado di favorire l'impianto. In altre parole, la densità e la struttura dell'endometrio rappresentano dei fattori importanti per l'annidamento. Nello specifico, la membrana uterina dovrebbe avere uno spessore di almeno 7 millimetri ed essere formata da tre strati.

Cosa si può fare e non fare dopo il transfer embrionario?