VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quanti giorni può stare la macchina senza assicurazione?
Per quanti giorni si può circolare con l'assicurazione auto scaduta? A partire dalla scadenza della polizza RC auto, ci sono 15 giorni di tolleranza. Il riferimento normativo è l'art.
Come capire se una macchina ha fatto veramente il tagliando?
Per verificare quando sia stato fatto l'ultimo tagliando alla vettura e a quanti chilometri è stato eseguito l'intervento solitamente è possibile consultare il libretto tagliandi.
Cosa non deve mai mancare in un auto?
Ci sono quindi dieci cose che non dovrebbero mai mancare.
Kit per la gestione delle emergenze. ... La ruota di scorta. ... Per le riparazioni di emergenza. ... Catene da neve. ... Kit per il pronto soccorso. ... Kit di utensili. ... Cavi della batteria. ... Il raschietto.
Quali sono le dotazioni obbligatorie?
KIT OBBLIGATORIO DA TENERE IN AUTO gilet catarifrangente, da indossare in caso di veicolo fermo. triangolo retroriflettente, da posizionare a qualche metro dalla vettura in caso di guasto. le catene da neve, solo durante l'inverno e nel caso in cui la nostra auto non abbia gli pneumatici invernali.
Cosa non fare in macchina?
Strada sicura: 8 cose da NON fare in auto
Attaccarsi alla macchina davanti lampeggiando. ... Sorpassare a destra in autostrada. ... Stare a 30 km/h nella corsia centrale di una tre corsie. ... Telefonare o mandare messaggi. ... Immettersi in una rotonda a caso. ... Non fermarsi alle strisce pedonali. ... Non usare le frecce.
Cosa succede se non ho il foglio dell'assicurazione in auto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa devo mostrare alla polizia?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Quando il veicolo non è coperto dall'assicurazione?
L'articolo 193 del Codice della Strada impone a tutti i guidatori di essere in regola con la polizza RC Auto: chi circola senza copertura (o con l'assicurazione scaduta) è soggetto, in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, ad una sanzione che varia dagli 866 ai 3.464 euro.
A cosa serve la parte nera sul parabrezza?
I puntini neri sul parabrezza e sul lunotto hanno un compito funzionale perché creano una zona di transizione dalla cornice scura verso il centro del vetro, evitando così uno scalino termico.
Come si mettere il parasole sul parabrezza?
Il parasole che avrete comprato si presenterà quasi sicuramente ripiegato su se stesso e sarà chiuso tramite due elastici. Per utilizzarlo, basterà rimuovere questi ultimi, stendere il parasole per tutta la sua larghezza e attaccarlo al vetro grazie alle due piccole ventose in dotazione.
Come coprire il parabrezza?
Se non avete un garage è possibile coprire il parabrezza la sera con:
- un telo o uno straccio. - un cartone: in questo caso basta ritagliare la sagoma e posizionarla sul parabrezza durante la notte. ... - un asciugamano umido sul parabrezza (solo con temperature superiori allo zero)
Cosa serve entro le 3 miglia?
le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione entro 3 miglia dalla costa, nonché: una boetta luminosa; due boette fumogene (anziché una); due razzi a paracadute a luce rossa.
Cosa deve avere una donna in macchina?
I 10 accessori auto che ogni donna vorrebbe avere
Parasole, tappetini e cover volante personalizzate. Non vi piacciono i tappetini neri di serie delle vostre auto? ... Cover cinture di sicurezza. ... Penna Usb. ... Portagioie da viaggio. ... Borsa pieghevole per auto. ... Kit vivavoce. ... Profumo. ... Cuscini.
Quali sono le dotazioni di bordo?
Specifiche delle dotazioni di bordo in base alla normativa
Salvagente anulare + Cima: Salvagente: Conforme al D.M. ... Boetta luminosa: Conformità al D.M. 385 del29/09/99 / A norme MED 96/98. Cinture (Giubbotti) salvataggio: ... Zattera di salvataggio: ... Cassetta Pronto Soccorso: ... Fanali: ... Estintori:
Come non far morire la macchina?
Non far spegnere la macchina. Bisogna infatti far attenzione a rilasciare lentamente la frizione e dosare contemporaneamente l'acceleratore. Solo raggiungendo quello che si chiama “punto di stacco” della frizione la macchina partirà senza spegnersi.
Cosa da mettere in macchina?
1 – Avviatore d'emergenza. Il primo tra gli accessori da viaggio per auto che ti consigliamo di acquistare è unavviatore d'emergenza. ... 2 – Cavi d'avviamento. ... 3 – Kit d'emergenza. ... 4 – Estintore. ... 5 – Kit d'emergenza antiforatura. ... 6 – Set d'accessori per auto e set lampadine. ... 7 – Prese USB. ... 8 – Supporto per smartphone.
Come rovinare un auto senza farsi scoprire?
Il metodo più divertente per sabotare il motore prevede l'utilizzo di un buon dolcificante. Mettete nel serbatoio del carburante (sia benzina o diesel) una dose abbondante di zucchero, il risultato? Il motore grippa e le fasce si spaccano!
Come si fa a capire se l'olio della macchina è da cambiare?
Per sapere ogni quanto cambiare l'olio motore sarà necessario controllare quanto riportato nel libretto di uso e manutenzione della vettura. In genere è opportuno procedere al cambio olio auto ogni 15.000 km, ma in caso di vetture diesel si possono aspettare anche 25-30.000 km.
Cosa guardano nel tagliando?
Ecco quindi che il meccanico in questo caso andrà a controllare i freni, le sospensioni, gli scarichi dei gas, le luci anteriori e quelle posteriori, lo stato di usura degli pneumatici e le condizioni degli organi di sterzo.
Quando l'olio motore diventa nero?
E, al contrario della benzina, con queste auto il colore scuro sta a indicare che il motore sta lavorando bene e mantiene in sospensione i sottoprodotti del processo di combustione. In altre parole, si può anche dire che il gasolio sporca di più l'olio, quindi dopo pochi chilometri lo si vedrà già nero.