VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Che succede se rimango senza residenza?
Cosa succede se rimango così? Senza la residenza ne consegue la cancellazione dalle liste anagrafiche. Il problema è che la legge lega la residenza ad una serie di diritti fondamentali, (sociali e civili) dunque senza residenza si perdono i diritti fondamentali, primo tra tutti il diritto alla salute.
Quanto tempo si può stare senza residenza?
La persona interessata, inoltre, ha un anno per regolarizzare la propria posizione, altrimenti andrà incontro alla cancellazione della residenza dall'Archivio dell'Anagrafe comunale.
Cosa controlla il vigile per la residenza?
In ogni caso, i vigili non hanno il potere di entrare in casa del cittadino (a meno che non sia egli stesso ad accoglierli), ma si limiteranno a osservare la situazione dall'uscio, verificando, per esempio, che siano presenti componenti di arredo o altri indizi che testimonino la presenza abituale del cittadino in casa ...
Quante persone possono avere la residenza in una casa?
Nella stessa abitazione è possibile avere due stati di famiglia, quando non esiste nessuno dei vincoli elencati tra le persone conviventi. Ad esempio tra coinquilini. In simili ipotesi si possono ottenere due stati di famiglia, basta andare nel Comune di residenza e dichiararlo.
Come funziona la residenza temporanea?
L'Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.
Come posso fare la residenza per la prima volta?
Per ottenere la residenza occorre presentare regolare domanda all'ufficio Anagrafe del Comune in cui si intende risiedere. Per i cittadini italiani cittadini italiani occorre un documento di riconoscimento o il codice fiscale.
Quanto costa la residenza in Italia?
Il cambio di residenza è gratuito in tutti i comuni d'Italia. Una volta presentata la domanda, l'Anagrafe ha il compito di effettuare tutti gli accertamenti per verificare l'effettivo trasferimento.
Quanto tempo può stare un cittadino straniero in Italia?
L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi, e per soggiorni di lunga durata che comportano la concessione di un permesso di soggiorno (di lunga durata) con motivazione identica a quella del visto.
Che documenti servono per fare residenza per stranieri?
Documenti necessari passaporto o carta d'identità (se appartenenti alla U.E.) validi. permesso di soggiorno/carta di soggiorno valido per un periodo che ne permetta la dimora abituale nel Comune. codice fiscale, per tutto il nucleo familiare interessato all'iscrizione anagrafica.
Cosa deve dimostrare lo straniero che vuole vivere in Italia?
Il cittadino straniero può entrare in Italia se è in grado di documentare il motivo e le condizioni del soggiorno, oltre alla disponibilità di mezzi sia per mantenersi durante il soggiorno sia per rientrare nel Paese di provenienza, tranne i casi di ingresso per motivi di lavoro.
Come posso fare la residenza senza contratto di lavoro?
La prima cosa da fare è presentare una domanda compilando l'apposito modulo da consegnare o da spedire anche via fax, via posta o per e-mail al Comune in cui vuoi andare a vivere, allegando una copia di un tuo documento di identità.
Quando si ha diritto alla residenza?
Tutte le persone collegate in maniera stabile ad un determinato territorio, sia come singoli, che come componenti di una famiglia o di una convivenza, hanno diritto ad essere iscritte all'Ufficio Anagrafico di un determinato comune.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Dove conviene prendere la residenza?
La Bulgaria è probabilmente il paese più vantaggioso dal punto di vista economico dove trasferirsi. Infatti non solo ci sono le imposte più basse dell'Unione Europea, ma c'è anche un costo della vita molto ridotto.
Quanto tempo ha il Comune per verificare la residenza?
Il Comune ha 45 giorni di tempo dalla data della dichiarazione per effettuare i relativi controlli sulle dichiarazioni anagrafiche e per accertare se la dimora abituale dei richiedenti si trova dove è stato effettivamente dichiarato.
Chi cambia residenza deve cambiare tessera sanitaria?
In caso di cambio residenza (da un Comune non afferente alla propria ASL) è necessario recarsi a uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto per scegliere il Medico di Medicina Generale (o Pediatra di Libera Scelta) e ottenere la nuova tessera sanitaria.
Chi non ha la residenza può prendere il reddito di cittadinanza?
Pertanto, il richiedente privo del requisito di residenza di due anni continuativi in Italia al momento di presentazione della domanda, non può accedere al Reddito di cittadinanza.
Come si chiama chi non ha residenza?
Le persone senzatetto, senza casa o senza fissa dimora, sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza (dimora abituale).
Cosa comporta la residenza come ospite?
Se colui che ospita la persona che cambia residenza è il proprietario dell'immobile, egli dovrà rilasciare una comunicazione all'ufficio dell'Anagrafe del Comune. Se invece l'ospitante è una persona in affitto, è necessario che il proprietario dell'immobile autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua residenza.
Quanto dura la residenza?
La validità dei certificati anagrafici è di 6 mesi dalla data del rilascio.