Cosa bisogna fare per avere la residenza in Italia?

Domanda di: Gianmarco Marini  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (17 voti)

Ai fini amministrativi, la residenza anagrafica richiede l'iscrizione presso l'ufficio anagrafico di un Comune italiano (art. 1, legge n. 1228/1954), previa attribuzione del codice fiscale, da richiedere all'Agenzia delle Entrate e l'individuazione del luogo di dimora.

Come fa uno straniero a prendere la residenza in Italia?

Un requisito necessario che il cittadino straniero deve avere per richiedere la residenza in Italia è, oltre ad avere la propria dimora abituale nel Comune presso il quale presenta istanza, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Chi può prendere la residenza in Italia?

Il rilascio del certificato di residenza può essere richiesto da qualsiasi cittadino che sia iscritto o sia stato iscritto nell'Anagrafe della popolazione residente del comune in cui risiede o risiedeva. Il certificato di residenza è rilasciato dall'ufficiale anagrafico competente.

Quando tempo ci vuole per prendere la residenza in Italia?

Comunque sia, il cambio di residenza e il rilascio di eventuali certificati di stato famiglia e di residenza avviene entro due giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. La residenza decorre dalla data della dichiarazione.

Come fare per avere la residenza senza avere una casa?

La persona che non ha una casa, quindi, può chiedere l'iscrizione all'anagrafe di un Comune a sua scelta, nella quale viene registrato come residente anche se non ha alcun recapito nel territorio comunale.

Come prendere la residenza quando si rientra in Italia