Cosa bisogna studiare per aprire un bar?

Domanda di: Kociss Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (13 voti)

Si può aprire un bar dopo aver conseguito un diploma presso un istituto alberghiero o anche dopo aver frequentato un corso professionale per il commercio relativo a quello specifico settore merceologico. Altro requisito è la frequenza di un corso SAB, necessario per chi somministra alimenti e bevande.

Quanti soldi ci vogliono per aprire un bar?

Le spese burocratiche, le utenze e eventuali costi del personale influiscono sul budget necessario per aprire e avviare un bar: la cifra minima si aggira intorno ai 50mila euro; se si rileva un bar già esistente, la cifra sale persino fino ai 120mila euro.

Come aprire un locale da zero?

Per aprire un locale sarà sempre necessario adempiere al seguente iter burocratico:
  1. Apertura Partita Iva.
  2. Iscrizione al Registro delle Imprese.
  3. Comunicazione di inizio attività
  4. Apertura posizioni INPS ed INAIL.
  5. Richiesta all'Agenzia delle Dogane per la vendita di alcolici e superalcolici.

Quanto costa aprire un bar in Svizzera?

Oltre alla tassa di registro se prevista in base all'attività e alla forma societaria che si andrà a generare, le spese fisse di costituzione partono da una cifra minima di 5.000 CHF, che aumenterà in relazione alla complessità dell'operazione.

Quanto guadagna un bar al mese?

In linea di massima un bar di piccole dimensioni può fatturare dai 5.000€ ai 20.000€ al mese. Invece, per le attività più grandi si arriva a una media di circa 25.000/38.000€ al mese.

#CoffeeBreak - le 5 regole per Aprire un Bar